Venerdì scorso in tutto il mondo è stato sciopero globale per il clima, il Climate Strike. L’iniziativa Fridays for Future è partita da una ragazza svedese, Greta Thunberg, che da…
bimbe
Cosa può succedere in un anno? In certi anni, soprattutto se penso ai periodi in cui le bimbe erano piccolissime, mi è sembrato quasi che non succedesse nulla, anche se…
Dopo l’eclissi lunare del 27 luglio abbiamo deciso di dedicare i nostri esperimenti alla luna, alle stelle e al cielo. Così, visto che eravamo abbastanza ferrate dopo l’eclissi, abbiamo scelto…
Ieri è stata una giornata molto movimentata in negozio, le bimbe sono uscite tardi dal centro estivo (non riesco mai a portarle via… si divertono davvero tanto!) e avevamo diverse…
L’arancia ingegneristica: costruiamo una fionda per le arance!
E’ piena estate ormai… non è più tempo di arance e nemmeno di maniche lunghe! L’avete pensato anche voi, vero? Beh a mia discolpa posso dire che l’esperimento lo abbiamo…
Verso l’equilibrio… e ritorno, sulla slackline in mezzo alla vigna!
Verso l’equilibrio… e ritorno 😊 il fine settimana appena passato ci ha regalato un sole meraviglioso (oggi diluvia), di quelli che scaldano la pelle e anche l’anima. Quale migliore occasione…
L’arancia geografica: studiamo la latitudine, la longitudine e i punti cardinali
Quello dell’arancia geografica è un esperimento brevissimo, ma utilissimo per aiutare i bimbi a capire e a memorizzare i concetti di latitudine e longitudine toccandoli con mano sulla superficie dell’arancia.…
L’arancia geometrica: come toccare con mano linee, figure e forme… con un’arancia!
Stamattina mi sono svegliata e pensavo che non avrei avuto proprio niente da scrivere oggi, giorno in cui cade una “festa” che non sento assolutamente mia . E poi ho…
Quest’anno non ce la aspettavamo più la neve, tanto che le bimbe erano decisamente desolate e ben poco speranzose. E invece ci ha sorpreso sulla fine di febbraio, mentre iniziava…
Ecco l’esperienza che abbiamo fatto per giocare un po’ anche con i congiuntivi (non si vive di sola scienza!)… un modo per rafforzarlo e rendere anche lo studio dei verbi un gioco.
Con la speranza che questo gioco sia servito non solo a riderci su, ma che serva in futuro anche a non sbagliare i congiuntivi… e magari non solo a noi! 😉