Scrivo dal tavolo della cucina, dopo un tempo infinito e che aspettavo da tanto. Ormai da quasi un anno e mezzo infatti ci eravamo spostati nella taverna di sotto, che…
cucina
Come vivere la cucina zero waste (o quasi) ? Con un po’ di organizzazione è davvero molto più semplice di quanto si pensi gestire la nostra cucina a impatto zero.…
Il succo di pera è semplicissimo da realizzare e questa ricetta è perfetta per avere una buona scorta del nostro succo preferito durante l’inverno!
Le mele sono uno dei frutti dell’orto che più riusciamo a trasformare, anche e soprattutto perché avendo parecchie piante ce ne sono in abbondanza. E così quest’anno, per il quarto o quinto anno di fila, abbiamo preparato anche una bella scorta di succo di mele limpido per l’inverno.
Il restyling della taverna: una ventata di aria fresca e tanta luce!
Quando abbiamo deciso di acquistare e sistemare qui, ormai quasi sette (!) anni fa, non avrei mai immaginato quali e quante stanze ne avremmo ricavato. Figuriamoci se avrei potuto immaginare…
L’arancia geografica: studiamo la latitudine, la longitudine e i punti cardinali
Quello dell’arancia geografica è un esperimento brevissimo, ma utilissimo per aiutare i bimbi a capire e a memorizzare i concetti di latitudine e longitudine toccandoli con mano sulla superficie dell’arancia.…
L’arancia chimica: un’esperienza sensoriale e un’esplosione di allegria!
La spremuta accompagna molto spesso le nostre merende, tanto che abbiamo deciso di dedicare gli esperimenti di gennaio e febbraio alla regina indiscussa dell’inverno: l’arancia! Abbiamo iniziato con l’arancia aritmetica,…
La spremuta aritmetica ovvero convivere con la matematica anche a merenda!
Dopo il “complicatissimo” esercizio per calcolare la paghetta settimanale di Siria, abbiamo scelto il tema (visto che ci piace seguire la stagionalità) degli esperimenti di gennaio e febbraio: LE ARANCE!…
La sfida matematica dei biscotti di pan di zenzero… e tanti auguri di Buon Natale a tutti!
Dopo il nostro esperimento della torta di mele scientifica ho ricevuto tanti di quegli inviti a continuare a raccontare le nostre esperienze didattiche casalinghe da emozionarmi anche un po’… E…
Ah l’estate… la stagione delle ferie all’aria aperta, vero? Quest’anno di aria aperta abbiamo fatto davvero il pieno, vista la stagione caldissima che ci ha accompagnato da giugno in poi.…