




Il succo di pera è semplicissimo da realizzare e questa ricetta è perfetta per avere una buona scorta del nostro succo preferito durante l’inverno! L’ho già raccontato tante volte: in estate e in autunno qui si riempie la dispensa di cose buone, con ingredienti a metri zero (perché vengono direttamente dall’orto) o che abbiamo preso tramite il nostro GAS da produttori bio o locali. Dopo la ricetta del succo di mele limpido ecco quindi la ricetta del succo di pere (che è perfetta anche per realizzare la ricetta del succo di mele “normale”).



Io lo faccio con l’estrattore di succo che usiamo anche per fare succhi freschi durante tutto l’anno, ma si può benissimo far bollire la frutta sbucciata e passarla con il passaverdure a fine cottura. L’estrattore velocizza tantissimo le operazioni, perché posso inserire le pere semplicemente tagliate a pezzettoni, ancora con la buccia, ed ottenere un bel succo succo della consistenza perfetta da una parte e lo scarto solido è davvero minimo.
La ricetta che ho utilizzato io è semplicissima da realizzare, e permette di mantenere il succo a lungo grazie allo zucchero aggiunto (che per me rimane sempre un po’ troppo… anzi mi ripropongo sempre di provare a realizzarlo calando un po’ le dosi). Ovviamente preferisco sempre proporre alle bimbe succhi freschi e di stagione, ma loro adorano il succo di pera e questo rimane una alternativa valida a quelli confezionati, da tenere in dispensa durante l’inverno.




Procedimento
Per 3 chili di pere ho utilizzato 2 limoni, 1 litro di acqua e 300 grammi di zucchero di canna, ed il procedimento è semplicissimo.
- Lavare le pere, avendo cura di spazzolarle bene (nel nostro caso operazione necessaria soprattutto con le nostre pere che spesso cadono in terra)
- Prima di iniziare a lavorare le pere mettere sul fuoco una pentola con l’acqua e lo zucchero di canna e portarla ad ebollizione, facendo sciogliere del tutto lo zucchero.
- Tagliare le pere in quarti o in pezzi grossolani ed eliminare eventuali parti marce. Sbucciare i limoni.
- Togliere il torsolo se si ha intenzione di riutilizzare la purea, che è ottima per realizzare torte o crostate. Se non si utilizza l’estrattore per estrarre il succo togliere anche la buccia.
- Passare le pere e i limoni nell’estrattore per estrarre tutto il succo dalla frutta.
- Unire il succo estratto allo sciroppo di acqua e zucchero e riaccendere il fuoco fino a far sobbollire il succo. Oppure, se non si usa l’estrattore, unire la frutta allo sciroppo e lasciar bollire per circa 20-30 minuti, fino a completa cottura. Quindi passare al passaverdure.
- Trasferire il succo di pera caldo in barattoli (io ne ho sempre in abbondanza in casa e non ho voluto ricomprare anche le bottigliette, ma se non avete barattoli da riutilizzare potete benissimo prendere le bottigliette piccole per il succo)
- Chiudere i barattoli (o le bottigliette) e lasciar raffreddare. Una volta raffreddati sterilizzare i barattoli in un pentolone, per circa 40 minuti.

Ecco qua una parte della nostra scorta di succo di pera per l’inverno! Con lo stesso procedimento si possono fare succhi di frutta di tanti gusti, ma il nostro preferito rimane quello alla pera!
Dovrei provare anche a fare un succo di arancia, carota e limone, che alle bimbe piace tantissimo… poi vi dirò come viene!


E voi avete mai provato a fare i succhi di frutta in casa? Quale preferite? Fatecelo sapere nei commenti! 🙂
Link utili
Estrattore di succo Hotpoint Ariston
Cannuccia riutilizzabile in acciaio Ukonserve
Barattolo per conserve Bormioli
Bottigliette per succo di frutta Bormioli
Coltello in ceramica Ikea
Tagliere in legno Ikea
Altre ricette
Succo di mela limpido
Dado vegetale fatto in casa
Delle visciole non si butta via niente
Marmellata per tutto l’anno