


Come ogni anno l’estate e l’autunno sono per me il tempo dell’autoproduzione: l’orto e il frutteto producono verdura e frutta in abbondanza che mettiamo via per l’inverno sotto forma di minestroni, sott’oli, marmellate, visciolata e vino di visciole, dado vegetale ed essiccati vari.
Le mele sono uno dei frutti dell’orto che più riusciamo a trasformare, anche e soprattutto perché avendo parecchie piante ce ne sono in abbondanza. E così quest’anno, per il quarto o quinto anno di fila, abbiamo preparato anche una bella scorta di succo di mele limpido per l’inverno.
Il succo di mele limpido non è un succo che si fa abitualmente dalle nostre parti, ma dopo svariate vacanze in Trentino Alto Adige ce ne siamo letteralmente innamorati. E così, vista l’abbondanza di mele, ho pensato bene di cimentarmi nel farlo in casa!




Ci sono diversi modi di ottenere il succo dalla frutta che la natura ci regala (o da quella che compriamo tramite il nostro GAS o dai nostri fruttivendoli o contadini di fiducia). Per ottenere il succo limpido si utilizza la pentolona in acciaio che vedete in foto, che è una specie di mega vaporiera che permette di estrarre il succo dalla frutta posta nel cestello superiore. La pentola è in acciaio inossidabile, ed estrae delicatamente il succo della frutta (e da diverse varietà di verdure) secondo il principio di estrazione del succo tramite il vapore. Si tratta di un metodo molto igienico e produttivo.
Oltre ad ottenere un succo di frutta naturale, si può aggiungere un po’ di zucchero (io ne metto circa 200 grammi per 5 chili di mele). Ne basta davvero una quantità minima, perché il processo di estrazione e il fruttosio naturalmente contenuto nelle mele permettono già al succo di mantenersi perfettamente e a lungo.
La pentola estrattore di succo che ho acquistato io è una delle più economiche, ha una dimensione di 26 centimetri e una buona capacità. Online ne trovate un po’ di tutti i prezzi, ma per partire questa secondo me va benissimo.



Ma veniamo al procedimento per realizzare il succo di mele limpido.
Procedimento
- Lavare le mele, avendo cura di spazzolarle bene (nel nostro caso operazione necessaria perché la maggioranza delle melette le abbiamo raccolte da terra)
- Tagliare le mele in quarti o in pezzi grossolani (se le mele sono più grandi delle nostre) ed eliminare eventuali parti marce
- Togliere il torsolo se si ha intenzione di riutilizzare la purea, che è ottima per realizzare torte o crostate. Noi solitamente la recuperiamo, ma non sempre (come in questo caso) perché quando abbiamo mele da fare in abbondanza non siamo in grado di consumare le torte che ne verrebbero fuori. In questo caso le soluzioni sono due: o congelo in piccole porzioni la purea, così da riutilizzarla in un secondo momento, oppure decido di non riutilizzarla, compostandola.
- Mettere la frutta ottenuta nel cestino superiore della pentola. In questa fase è possibile aggiungere anche lo zucchero (200 grammi per 5 chili di mele)


- Mettere l’acqua necessaria per l’estrazione dentro al contenitore ad acqua (circa 1 litro, ma la raccomandazione è di controllare poi durante la cottura se il liquido si esaurisce).
- Assemblare i diversi componenti della pentola nel seguente modo:
– Contenitore per l’acqua
– Contenitore per il succo
– Cestino da frutta
– Coperchio - Fare attenzione che il tubo in silicone sia ben posizionato nell’apertura prevista per l’uscita del succo e che la pinza stringa bene il tubo in silicone (io agganco la pinza nel manico della vaporiera così da assicurarmi anche che non esca liquido in cottura).


- Per assicurare la formazione del vapore, l’acqua nel contenitore deve bollire in continuazione, a fuoco lento.
- Fare inoltre attenzione che l’acqua nel serbatoio inferiore non si esaurisca durante tutto il processo di estrazione del succo, controllando il livello ogni tanto e aggiungendo acqua bollente.
- La durata del processo di estrazione del succo è di circa un’oretta.
- Nel frattempo, lavare e sterilizzare le bottiglie. Noi abbiamo riutilizzato quelle della birra, ripulendole ben bene dalle etichette. Se possibile il consiglio è quello di tenerle nell’acqua calda prima di riempirle con il succo bollente, per evitare che la grande differenza di temperatura le faccia rompere.


- Per chiudere le bottiglie noi abbiamo utilizzato i tappi a corona che si utilizzano per la birra.
- Per riempire le bottiglie, avvolgeteli con uno straccio umido, inserire il tubo nellla bottiglia e aprite la pinza riempiendo la bottiglia fino al bordo e tappare le bottiglie.

Oltre alla diverse varietà di frutta, ci sono anche diverse verdure (il produttore indica pomodori, carote e rape rosse tra le più indicate) con le quali si può fare il succo, ma onestamente non mi sono mai cimentata.


Oltre al succo di mele limpido noi abbiamo sperimentato anche un altro metodo per ottenere il succo di frutta (succo di pera) a partire dalla frutta centrifugata o dalla frutta a pezzi. Permette di ottenere un succo di frutta molto simile a quelli in commercio, con il vantaggio di ottenere un succo più “consistente”, ma lo svantaggio di utilizzare un bel po’ di zucchero in più.
Ma di questo ve ne parlo in un altro post!
Link utili
Pentola estrattore di succo in acciaio inox TecTake 26cm
Spazzola anello per la pulizia di frutta e verdura Full circle home
Cannucce in acciaio Ukonserve
Barattolo per conserve Bormioli
Bottiglie in vetro scuro
Tappi a corona
Coltello in ceramica Ikea
Tagliere in legno Ikea
Altre ricette
Dado vegetale fatto in casa
Delle visciole non si butta via niente
Marmellata per tutto l’anno
Succo di pera