Anche questo esperimento (come si può notare dall’abbigliamento!) lo abbiamo fatto questa estate, poco dopo aver seguito l’eclissi lunare e aver studiato insieme le fasi lunari.
Questa estate ci ha regalato parecchie serate di cielo limpido, in cui ci siamo sdraiate con il naso all’insu e abbiamo guardato le stelle, cercando di ritrovare quelle costellazioni che abbiamo studiato insieme nei libri. E così, per concluderla in bellezza, abbiamo voluto replicare una piccola porzione di cielo anche in casa, con questo esperimento!
Cosa serve per realizzarlo:
– Un tubo in cartone, perfetti quelli del nastro adesivo o delle etichette che sono belli resistenti
– Cartoncino nero
– Matita bianca o gialla
– Una puntina o un punteruolo
– Un tagliere
– Forbici
– Una lampada
– Un telo nero o un cartone nero per proiettare
Per prima cosa abbiamo realizzato tanti cerchi tondi sul cartoncino nero, uno per ogni costellazione da rappresentare. Poi li abbiamo ritagliati e messi da parte per disegnare le costellazioni.
Una ad una, abbiamo disegnato le costellazioni, avendo cura di segnare con un pallino ben definito le stelle.
Abbiamo poi forato con una puntina (meglio sarebbe un punteruolo) ognuno dei punti corrispondenti alle stelle.
Infine, abbiamo applicato su una striscia nera di cartoncino il nostro tondo, così da ottenere una specie di cappuccio da cambiare a piacimento in base alla costellazione.
Ed ecco che finalmente abbiamo messo in pratica la nostra proiezione, con il telo nero a fare da cielo e la lampada ad illuminare!
Il nostro planetario portatile è pronto! Che dite, lo provate anche voi? Fatecelo sapere nei commenti!
Ecco gli esperimenti astronomici che stiamo progettando insieme:
I crateri lunari (in arrivo)
Le costellazioni (quello che state leggendo)
I pianeti (in arrivo)
Il pendolo di Focault (in arrivo)
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovate qui.
Libri per approfondire e ispirarsi:
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo.
Storie dei cieli del mondo.
Atlante di astronomia tascabile.
STEAM KIDS: 50+ Science/Technology/Engineering/Art/Math Hands-On Projects for Kids.