Dopo l’eclissi lunare del 27 luglio abbiamo deciso di dedicare i nostri esperimenti alla luna, alle stelle e al cielo. Così, visto che eravamo abbastanza ferrate dopo l’eclissi, abbiamo scelto di riprodurre in casa le fasi lunari!
Per realizzare questo esperimento servono pochissime cose:
- un telo nero che faccia da sfondo
- una palla bianca (nel nostro caso ne abbiamo presa una di quelle che si decorano, infilzata con uno stecchino)
- una lampada
- un disegno che riproduca le fasi lunari, da utilizzare come “istruzioni”
Il bello di questo semplicissimo esperimento è che, con pochissimi oggetti e anche in tempo breve, ci permette di capire quello che in una semplice “mappa” delle fasi lunari spesso appare invece complicato.
In realtà, una volta posizionato il sole (la lampada), la luna (la palla bianca) e il cielo (il telo nero) basta guardare le foto scattate alla luna man mano che il sole ruota per aver chiare tutte le fasi lunari.
Qui sotto trovate tutte le foto scattate con le rispettive didascalie, che sono:
- luna nuova
- luna crescente
- primo quarto
- gibbosa crescente (l’unica foto che non abbiamo scattato!)
- luna piena
- gibbosa calante
- ultimo quarto
- luna calante

la luna nuova

luna crescente

primo quarto

luna piena

gibbosa calante

ultimo quarto

luna calante
Semplice, no? Ora non ci resta che studiare anche il calendario dell’orto collegato alla luna, chissà che con un bell’esperimento non riesca a memorizzarlo meglio anche io! 😀
Ecco gli esperimenti astronomici che stiamo progettando insieme:
Le fasi lunari (quello che state leggendo)
I crateri lunari (in arrivo)
Le costellazioni (in arrivo)
I pianeti (in arrivo)
Il pendolo di Focault (in arrivo)
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovate qui.
Vi lascio con una foto del nostro backstage… perché il divertimento è anche e soprattutto questo!