Ieri è stata una giornata molto movimentata in negozio, le bimbe sono uscite tardi dal centro estivo (non riesco mai a portarle via… si divertono davvero tanto!) e avevamo diverse commissioni da fare prima di rientrare a casa, oltre alla cena ancora da preparare.
Però il 27 luglio era una giornata che avevamo fissato da tempo per uno dei nostri esperimenti scientifici… l’eclissi di Luna!! Così, mentre aspettavamo di cenare, abbiamo preparato tutto l’occorrente in cucina e siamo partite per studiarla insieme, così da essere preparatissime per lo spettacolo che ci aspettava.
Cosa vi serve per replicare l’esperimento?
1 lampada (il Sole)
1 palla grande (la Terra)
1 palla piccola (la Luna)
immagini o libri che spiegano l’eclissi (facoltativi)
Nel nostro caso per la Terra abbiamo usato quella che Sveva aveva creato quest’anno a scuola durante la lezione di scienze, ma a casa si può tranquillamente utilizzare una palla semplice. Volendo replicarla, invece, basterà ricoprire una pallina di polistirolo di carta velina azzurra. A parte, stampare e colorare i continenti e poi ritagliarli e appiccicarli al nostro mondo in miniatura (un bel lavoretto da fare nei pomeriggi estivi!).
Siamo partite ripassando insieme i movimenti compiuti dalle nostre protagoniste indiscusse dell’evento: Terra e Luna! 🙂 Ecco la Terra che ruota intorno al Sole (e su sé stessa, ovviamente)
Ed ecco la Luna che ruota attorno alla Terra, da buon satellite! 😉
La Luna che brilla di luce riflessa dal Sole…
Abbiamo poi chiuso le imposte e simulato il buio dell’Universo, mentre il Sole splende. Ecco che su una metà della Terra è giorno, mentre dall’altra parte è ancora notte… e qui in mezzo c’è chi si sta svegliando ora (da una parte) e chi sta per andare a dormire (dall’altra)! Ma veniamo all’evento clou della giornata, l’eclissi lunare!
Ecco la Luna come si presenta normalmente (le diverse fasi lunari le vedremo nel prossimo esperimento in dettaglio)
Ed ecco l’eclissi che inizia… fino a diventare totale!
L’eclissi totale del 27 luglio, dicono gli esperti, è stata la più lunga tra tutte le eclissi di Luna che si verificheranno in questo secolo, durando ben un’ora e 43 minuti. Lunghissima!
Nell’esperimento, ovviamente, non si vede che la luna si tinge di rosso (perché solo una piccola frazione della luce solare viene filtrata dall’atmosfera e proiettata sulla Luna).
E quando c’è un’eclissi solare, invece… come funziona? Eccola qui… facilissimo notare subito la differenza!
Fine dell’esperimento, che è davvero velocissimo ma molto d’effetto e semplicissimo da capire anche per i più piccolini come Vera. Ora non ci resta che fissare le idee nel diario di bordo, aiutandoci anche con gli schemi sulle eclissi.
Appena cenato siamo usciti fuori (armati di coperte e cuscini) ad ammirare l’eclissi dal vivo. Purtroppo le nuvole ci hanno completamente oscurato la visuale dalle 22 in poi, quindi non siamo riusciti a vedere la seconda parte dell’eclissi, peccato perché ci avevamo davvero preso gusto.
Questa sopra è la foto che ho scattato da dietro casa, dove ci siamo sistemati. Non ho così tanta dimestichezza con la modalità manuale della mia macchina fotografica, per cui non sono riuscita a fare di meglio… però ho chiesto in prestito a Dino (una delle pietre miliari del nostro Circolo Fotografico) questo scatto stupendo che ha fatto dalla cima del monte Strega. Si vede benissimo la Luna rossa, ma anche Marte sotto, che ha fatto bella mostra di sé nonostante le nuvole. Grazie Dino per questo scatto stupendo! 🙂
E voi? Vi siete goduti l’eclissi di ieri sera? Fateci sapere come avete vissuto questo evento con i vostri bimbi!
Ecco gli esperimenti astronomici che stiamo progettando insieme:
L’eclissi lunare (quello che state leggendo)
I crateri lunari (in arrivo)
Le costellazioni (in arrivo)
I pianeti (in arrivo)
Il pendolo di Focault (in arrivo)
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovate qui.