Quello dell’arancia geografica è un esperimento brevissimo, ma utilissimo per aiutare i bimbi a capire e a memorizzare i concetti di latitudine e longitudine toccandoli con mano sulla superficie dell’arancia. A casa nostra ha funzionato alla grande, Siria non li ha più confusi da quando lo abbiamo realizzato, e in più le bimbe si sono divertite tantissimo a farlo! 🙂
Per l’esperimento servono solamente:
1 foglio lucido trasparente
1 foglio nero o colorato
1 pennarello bianco per scrivere sul lucido e 1 pennarello nero per scrivere sull’arancia
2 arance
1 coltello e 1 tagliere
Per prima cosa disegnate sulla vostra arancia meridiani e paralleli, evidenziando sugli spicchi la misura della latitudine e della longitudine, passando più volte sul punto con il pennarello. Dopodiché, tagliate una delle due arance lungo un parallelo e l’altra lungo un meridiano (sotto).
A questo punto, sovrapponete alle arance il foglio lucido trasparente, ricalcando le forme dell’arancia e segnando la latitudine/longitudine che erano evidenziate sulla buccia e gli angoli corrispondenti. Disegnate anche l’intera circonferenza dell’arancia, che ci servirà per disegnare i punti cardinali.
Togliete le arance e completate il lucido con le informazioni geografiche. Sullo spicchio, che rappresenta il meridiano, disegnate la misura della latitudine e rappresentate i paralleli che permettono di individuare il tratto di arco corrispondente. Sulla fetta dell’arancia, che rappresenta il parallelo, disegnate la misura della longitudine e rappresentate i meridiani che lo tagliano, individuando anche qui l’arco corrispondente. Infine, sulla fetta intera disegnate i punti cardinali con il riferimento ai meridiani e ai paralleli.
Niente di più semplice, no? 😉
Qui sotto trovate gli esperimenti con le arance fatti in questi mesi:
l’arancia aritmetica
l’arancia chimica
l’arancia geometrica
l’arancia geografica (quello che state leggendo)
l’arancia ingegneristica
l’arancia meccanica
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovate qui.