Finalmente un pomeriggio di sole e con pochi compiti oggi! Era da due mesi che avevo tutto pronto per questo esperimento, ma la combinazione “bel tempo” più “niente attività extra scolastiche” più “pochi compiti” con tre figlie è cosa rara… Così ne abbiamo approfittato per uscire di nuovo all’aria aperta e godere del sole, e al rientro da scuola ho tirato fuori l’algoritmo della caccia al tesoro… perfetto per giocare con il coding, il lato negativo (o positivo?) di avere una mamma programmatrice web! 🙂
INIZIO
– Consegna di pennarello, numeri della tombola, cestino (da lasciare alla base davanti alla lavagna) e biglietto con la prima indicazione
PRIMO STEP: NUMERI CASUALI E SELEZIONE (BIGLIETTI GIALLO-BLU)
– Estrai un numero della tombola:
se esce un numero maggiore di 50 allora vai a cercare nella botte in mezzo all’orto,
altrimenti vai a cercare sulla altalena in fondo alla vigna
Nella botte in mezzo all’orto -> BIGLIETTO GIALLO con scritto UN – BIGLIETTO BLU vuoto
Sulla altalena in fondo alla vigna -> BIGLIETTO BLU con scritto UN – BIGLIETTO GIALLO vuoto
– Torna alla base
– Ora trascrivi la parola trovata sul biglietto vuoto
– Deposita i biglietti nel cestino
– Ricevi un biglietto ARANCIONE
– Vai al secondo step!
SECONDO STEP: PRIMO LOOP (BIGLIETTO ARANCIONE)
– Conta da 1 a 5:
Se sei ad 1 scrivi nel foglio arancione T
Se sei a 2 scrivi R
Se sei a 3 scrivi O
Se sei a 4 scrivi V
Se sei a 5 scrivi A
Alla fine di ogni lettera… ognuno fa un salto nel cerchio!
– Deposita il biglietto ARANCIONE nel cestino
– Ricevi un biglietto VERDE
TERZO STEP: STRINGHE (VERDE)
– Vai nella vigna e cerca in mezzo alle piante dei carciofi.
– Trova 5 bigliettini verdi che ti permetteranno di comporre la tua parola ( A M I C O ) e trascriverla sul biglietto VERDE
– Deposita il biglietto VERDE nel cestino
– Ricevi un biglietto AZZURRO
QUARTO STEP: SECONDO LOOP (AZZURRO)
– Lancia il dado fino a che non esce il 6.
– Quando esce il 6 scrivi sul foglietto AZZURRO la stessa cosa che hai scritto sul foglietto ARANCIONE
– Deposita il biglietto AZZURRO nel cestino
– Ricevi un biglietto VIOLA e un cerchio magico!
QUINTO STEP: CODIFICA E DECODIFICA (VIOLA)
– Codifica e decodifica della parola “tesoro” con il cerchio magico
Pronti per l’ultimo step?
SESTO STEP: SCHEMI E MODELLI (L’ARCOBALENO)
– Ricevi l’ultimo biglietto rosso con scritto CHI
– Ora metti in fila i foglietti che hai collezionato nel tuo cestino secondo lo schema dell’arcobaleno: rosso arancione giallo verde azzurro blu viola
Il risultato? CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO!
FINE
L’algoritmo della caccia al tesoro si può complicare a piacere ovviamente, sempre sfruttando le strutture proposte sopra. Questo è volutamente semplice, perché abbiamo coinvolto anche Vera nella risoluzione di tanti passaggi, ma devo dire che anche Sveva e Siria si sono divertite tantissimo a svolgerlo nella sua semplicità, tanto da chiedermi subito “Quando ci prepari il prossimo, mamma?”
Per prepararlo non ci ho impiegato proprio un attimo, a dire il vero, ma le accontenterò di certo, visto l’entusiasmo che hanno messo nel risolvere i vari passaggi e i sorrisi soddisfatti man mano che la soluzione prendeva forma. Mi piace pensare che questa allegria è l’energia che permetterà loro di memorizzare i concetti base del coding. Non è un approccio molto tecnologico, ma forse è proprio di un approccio meno tecnologico che abbiamo bisogno a volte, abituati come siamo a gestire tutto con pochi click. 😉
Ti lascio con un intervento di Linda Liukas al TED in cui parla della poesia della programmazione. La prima volta che l’ho ascoltata la guardavo sorridente, pensando allo sguardo dei miei amici quando racconto loro qualche dettaglio sulla programmazione o sulla matematica, appassionata… Mi sono detta: “Mi ricorda me quando parlo di programmazione!” 🙂
Ascoltala, ne vale davvero la pena, così come merita di essere letto il suo libro per bambini sul coding. Io l’ho regalato a Sveva dopo averle raccontato le basi della programmazione e del coding e lo ha apprezzato tantissimo! 🙂
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovi invece qui.
Se questo (o uno degli altri) ti sono stati di ispirazione… raccontacelo, commenta, condividi! 🙂
3 comments
Un’idea davvero carina e originale!
Credo proprio che prenderò spunto per prepararne una ai miei figli!
Grazie!
Grazie Chiara! 🙂
Ciao Gloria !! Sono un’insegnante di scuola primaria della Liguria … ho letto della tua idea e l’ho adattata e riutilizzata per un percorso di coding nella mia scuola in continuità con la scuola dell’infanzia … volevo ringraziarti a nome di tutti gli allievi che hanno partecipato !!
Giulia