Dopo il “complicatissimo” esercizio per calcolare la paghetta settimanale di Siria, abbiamo scelto il tema (visto che ci piace seguire la stagionalità) degli esperimenti di gennaio e febbraio: LE ARANCE!
Ecco che le nostre arance ci hanno accompagnato in ben sei diverse attività:
- l’arancia aritmetica (quello che state leggendo, che ci ha aiutato a ripassare alcuni concetti legati alle espressioni matematiche)
- l’arancia chimica
- l’arancia geometrica
- l’arancia geografica
- l’arancia tecnologica
- l’arancia meccanica
Ve li racconterò in ordine sparso, ma sono certa che ognuno di questi potrà fornire diversi spunti per vedere insieme ai bimbi come la scienza sia anche nelle piccole cose di ogni giorno… anche in una banalissima spremuta! 🙂
La spremuta aritmetica ovvero convivere con la matematica e le espressioni anche a merenda!
1 ) La moltiplicazione: visto che siamo in cinque, il mio occhio allenato mi dice che per ottenere la spremuta per la nostra famiglia (con le piccole arance acquistate con il GAS) potremmo spremere 4 arance per ogni genitore (4×2) e 3 arance per ogni bimba (3×3): 4×2 + 3×3 = 17 arance in totale.
2 ) Il peso: 17 arance corrispondono ad oltre due chili di arance
3 ) Tagliare le arance, spremerle e travasare il succo ottenuto nella brocca. Le attività manuali per le nostre “grandi” sono ormai pane quotidiano, ma non per questo non hanno il loro scopo nel gioco: servono a concentrarsi, a coordinare i movimenti al meglio (attività perfette per Vera che è più piccola, ma non solo), ma anche e soprattutto a sentirsi parte di un lavoro di squadra (quello della famiglia) in cui gli impegni si condividono quando possibile. Molto spesso per fare prima tendiamo a non delegare mai questo genere di faccende ai bimbi, ma sarebbero perfettamente in grado di organizzarsi per fare tutto in autonomia (anche senza litigare!). Quando si ha un po’ di tempo in più da dedicare loro… perché non lasciarli lavorare da soli?
4 ) Pesare lo “scarto” e buttarlo nella compostiera.
5 ) La divisione: anche se versare il succo d’arancia nei bicchieri sembra una semplicissima attività manuale, in realtà stiamo facendo molto di più… le divisioni! Così, da 1 litro di spremuta ottenuto possiamo ricavare 5 bicchieri da 200ml l’uno.
6 ) Sfruttiamo ancora un po’ dell’entusiasmo di Vera per il lavaggio degli attrezzi e per fare un po’ di attività di vita pratica
7 ) Complichiamoci un po’ la vita e costruiamo una nuova espressione. Se si spremono le stesse arance dal lunedì al venerdì, e ne aggiungiamo anche 6 per il sabato e 6 per la domenica… quante arance in tutto dobbiamo ordinare per quattro settimane? [(3×3 + 4×2) x5 + 6×2]x4 = 388 arance in totale.
Se una cassetta contiene 28 arance significa quindi che dobbiamo ordinare oltre 13 cassette di arance (quindi 14) al mese.
La nostra spremuta intanto è pronta… alla salute! 🙂
Qui sotto trovate gli esperimenti con le arance fatti in questi mesi:
l’arancia aritmetica (quello che state leggendo)
l’arancia chimica
l’arancia geometrica
l’arancia geografica
l’arancia ingegneristica
l’arancia meccanica
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovate qui.