Quante sono le leggi della fisica e della meccanica che possiamo osservare ad occhio nudo in casa nostra, con oggetti semplici della vita di tutti i giorni come un’arancia o poco più? Tantissime!
Della maggioranza di queste ovviamente non è necessario spiegare anche le formule che le regolano (anche perché diventerebbero improvvisamente molto meno divertenti, e non sono un argomento alla portata dei bimbi), ma possiamo comunque proporre alcune interessanti esperimenti ed osservazioni che destino curiosità e facciano conoscere ai bimbi la poesia che c’è dietro la fisica (e la matematica, che va sempre a braccetto). Poesia, direte voi? 😉
L’arancia meccanica: studiamo le forze in gioco!
1 ) Il galleggiamento
Cosa succede se mettiamo un’arancia sbucciata nell’acqua? E se ce la mettiamo con la buccia? Affondano entrambe? C’è qualche differenza?
L’arancia con la buccia galleggia grazie alla grande quantità d’aria trattenuta dalla buccia stessa. Altrimenti affonda!
2 ) Il piano inclinato
Lasciando cadere due arance da due piani inclinati diversamente cosa succede? C’è un’arancia che arriverà sempre prima dell’altra?
Sì, quella con il piano che ha una inclinazione maggiore, che acquista maggiore velocità con il piano più inclinato!
3 ) La forza di gravità e l’attrito
Cosa succede se lasciamo cadere nello stesso istante una arancia e delle foglie secche? Arriveranno a terra nello stesso momento? La differenza è già visibile in un tragitto breve?
Ecco il nostro esperimento in azione, con tutte le dovute variabili di errore ovviamente!!! 🙂
Tutti e tre questi esperimenti sulle forze sono stati in realtà la scusa per vedere poi insieme alle bimbe questo video di Brian Cox, che ha visitato un laboratorio della NASA per scoprire cosa succede se una palla da bowling e una piuma cadono insieme in condizioni di vuoto. Galileo, secoli fa, aveva ipotizzato che in assenza di attrito sarebbero arrivate a terra insieme.
Quando ho visto per la prima volta questo video sono rimasta incantata a guardare non solo quello che succede, ma anche le facce degli scienziati che osservano l’esperimento. La stessa faccia gioiosa e sorpresa che ho fatto io guardandolo, e che ha fatto Sveva (che in queste foto lo vedeva per la prima volta, Siria lo aveva già visto con me) quando l’abbiamo visto insieme.
Quanta poesia c’è in un “semplice” esperimento di fisica?
Qui sotto trovate gli esperimenti con le arance fatti in questi due mesi:
l’arancia aritmetica
l’arancia chimica
l’arancia geometrica
l’arancia geografica
l’arancia ingegneristica
l’arancia meccanica (quello che state leggendo)
Tutti i nostri laboratori (scientifici e non) li trovate qui.