Vi è mai capitato di correggere un congiuntivo a qualcuno? A me, da buona mamma (secchiona) capita spesso con le bimbe, ma non solo… (tanto che il marito quando ha guardato nel video la scena di lei che legge il messaggio inorridita rideva così tanto da non avere più fiato).
Un paio di mesi fa mi è capitato con Sveva, che mentre eravamo a cena mi stava raccontando un episodio che le era accaduto durante il giorno. Così, approfittando della passione delle bimbe per i video, dopo averle corretto il congiuntivo, ridendo, le ho detto: “Accendi youtube e cerca il video “il congiuntivo” di Lorenzo Baglioni!!”.
E niente, da quella sera abbiamo analizzato i testi della canzone, ed è entrata in testa a tutte. Grandiosa!
Ormai da settimane la cantano praticamente a memoria (e abbiamo gioito insieme quando abbiamo saputo che sarà presentata anche a Sanremo Giovani)… tanto che Sveva, che è in quinta elementare, quando la maestra le ha dato da studiare tutto il congiuntivo dei verbi essere ed avere è tornata a casa entusiasta dicendomi “Mamma, finalmente abbiamo da studiare il congiuntivo!”
Ecco l’esperienza che ne abbiamo tirato fuori per giocare un po’ anche con i congiuntivi (non si vive di sola scienza!)… un modo per rafforzarlo e rendere anche lo studio dei verbi un gioco. Abbiamo inventato di sana pianta, basandoci sulla canzone e su come in questi mesi le bimbe l’hanno interpretata giocando (in particolare Vera che ha scelto da sola il suo ruolo da “elemento di disturbo”), una rappresentazione che sicuramente ci ha regalato un’ora di divertimento puro…
1 ) prima essere e poi avere… una scheda della prima persona singolare per ogni tempo
2 ) un cerchio per ogni tempo verbale
3 ) riguardiamo insieme il video per vedere se manca qualcosa
4) prepariamo gli strumenti per la scena
5 ) …anche la scena preferita di Vera, l’errore!
6) scenografia e materiale pronti! Tre, due, uno… AZIONE!
7) Pronti per il gran finale…?
anche in versione video… per rendere meglio l’idea! 😀
Con la speranza che questo gioco sia servito non solo oggi a riderci su, ma che serva in futuro anche a non sbagliare i congiuntivi… e magari non solo a noi! 😉
E voi l’avete ascoltato “Il congiuntivo?” Ecco il video originale!
P.S. Se avete un po’ di tempo extra e siete appassionati di geografia astronomica… guardatevi anche il video Le leggi di Keplero e gli altri video didattici di Lorenzo Baglioni, sono uno più geniale dell’altro! 😉
Se invece volete rileggere le altre nostre esperienze, le trovate qui:
La paghetta scientifica
La sfida matematica dei pan di zenzero
La torta di mele scientifica