Quello di quest’anno è stato un settembre ancora caldo e piacevole, nonostante l’estate torrida ci facesse pensare che ci avrebbe abbandonato a una fine dell’estate ricca di pioggia e tempaccio. L’orto, il giardino e il frutteto tirano finalmente un sospiro di sollievo e tornano a dipingersi di verde e di colori, con fiori e frutti che tornano a fare capolino tra le piante.
E’ il tempo delle mele, ma anche delle zucche, delle zucchine, dei pomodori, delle melanzane, dei cetrioli, dei meloni e delle olive che iniziano a prendere colore fra le piantine ancora giovanissime. Non abbiamo avuto questa produzione in estate, le piante sembravano quasi messe in stand by in attesa di un po’ di refrigerio che desse loro la spinta per tornare ad essere produttive. E così, ancora una volta, mi rendo conto di quanto sia difficile fare previsioni con l’orto. Ogni anno pianto qualcosa in più o in meno rispetto all’anno precedente e comunque a fine stagione ho sempre l’impressione di non averci azzeccato. E le cose si complicano ancora di più adesso che inizio a progettare l’orto invernale! 🙂
Mentre raccogliamo le noci, le mandorle e le nocciole e le mettiamo via per l’inverno, iniziano a fare capolino i cavolfiori, le verze e i broccoli in mezzo alle aiuole ancora straripanti di pomodori. Quest’anno non sono riuscita a trovare le piantine di cavolo nero, e la semina dei semi che avevo tenuto da parte lo scorso anno è andata decisamente male. Morale della favola: quest’anno niente cavolo nero (quanto mi mancherà!!), ma in compenso ho ripiantato i cavolini di Bruxelles.
Urge l’organizzazione di un semenzaio più organizzato, speriamo per la primavera prossima di aver attrezzato finalmente anche il mio angolino in garage!
E voi? Come vi state organizzando con l’orto?