La primavera è nell’aria. Finalmente, non solo perché lo dice il calendario o perché con il cambio dell’ora le giornate si sono allungate. Ma iniziamo a vederlo anche in giardino, e nell’orto, e ogni minuto libero diventa occasione per correre fuori all’aria aperta e respirare a pieni polmoni. L’inverno è stato davvero lungo quest’anno, e ancora qualche gelata mattutina ci ricorda di non cantare del tutto vittoria, che ancora aprile chissà cosa ci riserverà, e va bene iniziare a fare il cambio stagione ma non illudiamoci troppo insomma.
Intanto, il nostro giardino, l’orto e il frutteto hanno cambiato completamente aspetto. Un’esplosione di fiori, colori, foglie e insetti che già da soli ci danno la carica per riprendere i lavori. I fine settimana, che durante l’inverno chiusi in casa tra faccende e compiti (delle bimbe!) sembravano infiniti, ora volano. Non facciamo in tempo a dare il benvenuto al sabato che già ci troviamo a prepararci al lunedì, solo con il doppio della stanchezza addosso (l’orto vuole l’uomo morto!) e le energie finalmente ricaricate, visto che la mente stacca sul serio mentre le mani lavorano.
Le bimbe hanno finalmente traslocato il loro angolo compiti in veranda, non abbiamo ancora ripreso a mangiare fuori più per motivi di tempo (ovvero di tempo che mi manca per pulire tutto a fondo) che altro, ma spesso anche le merende e i giochi pomeridiani ormai son trasferiti tutti in questo spazio, che non vedevamo l’ora di poter sfruttare di nuovo.
Respiriamo la primavera a pieni polmoni e ci godiamo finalmente un po’ di più lo stare insieme… sembra ancora tanto ma nel giro di un paio di mesi le attività pomeridiane delle bimbe saranno terminate e con queste anche la scuola, e riusciremo di nuovo a goderci questi spazi durante la settimana, dopo nove mesi passati più che altro in casa e molto meno fuori.
A me la bella stagione ha già dato alla testa, inizio a fantasticare sui progetti dell’orto e del giardino, trapianto, semino e dimentico di avere anche una casa in cui dovrei fare almeno le faccende utili alla sopravvivenza… ma tanto per quelle c’è la notte, no?
E voi? Come sta andando la primavera?
P.S. Visto che sul blog riesco a scrivere sempre più di rado… se volete potete seguirmi anche su Instagram o sulla pagina Facebook di Villa Villacolle. Non che lì siamo molto più presente, ma un pezzo alla volta riesco a condividere alcuni momenti quotidiani 🙂 Vi aspetto!