Aprile e maggio: i mesi in cui (ormai è il quinto anno di lavori primaverili) l’orto ci richiama all’opera, e noi arriviamo! Così, un paio di settimane fa ho iniziato a progettare un po’ le colture da mettere giù quest’anno e a fare i miei acquisti (o le semine) delle piantine per l’orto estivo.
Come ogni anno, ragiono sulle piantine da mettere in ogni aiuola, sulle consociazioni, sui tempi di maturazione delle piante consociate… insomma mi faccio il mio bello schema mentale sulle aiuole del nostro orto, che ormai non è più proprio tanto piccolo…
Anche quest’anno, complice l’ecoproposito espresso da Sveva ad inizio anno di avere un orto tutto suo, abbiamo deciso di dedicare alle bambine un’intera aiuola dell’orto di sopra. In questa aiuola, come ogni anno da quando siamo qui, sono libere di scegliere cosa trapiantare o seminare, e sono completamente responsabili dell’innaffiatura, pulizia e raccolto (la parte più bella).
La novità è stata avere una forza lavoro in più (cosa che ha fatto guadagnare loro una aiuola più grande!): anche Vera, come tutti noi, adora mettere le mani nella terra e piantare (ma di più raccogliere, effettivamente). La scelta delle piante, invece, è andata a Sveva e Siria. Per il momento hanno messo a dimora pomodori, insalate, piselli, basilico e tagete, Mancano ancora zucchine e cetrioli (seminati), carote (anche se dovremo zappare un pezzetto) e infine spinaci, che semineremo ancora tra qualche giorno perché quando li hanno scelti avevo da poco seminato mezza aiuola da un altro angolo.
Al momento non si vedono nemmeno le piantine se non si guarda attentamente, ma loro sono molto soddisfatte del lavoro (se non fosse che Vera ha già staccato l’unico pomodorino già formato). Come ogni anno, ne sono certa, sarà una soddisfazione!!! 🙂
E voi? Fate l’orto insieme ai vostri bimbi? Hanno un angolino tutto per loro?