Sono tremendamente indietro con i racconti sulla ristrutturazione degli spazi di casa e del nostro giardino, lo so. E continuo a fare foto nella speranza di metterli in fila prima o poi, e lasciarne un piccolo racconto anche qui.
Intanto, l’inverno appena passato ci ha fatto mettere mano alla nostra amata capanna, che oltre che una bella veranda sul nostro orto-giardino è destinata a diventare anche il garage per auto ed attrezzature varie.
I muratori hanno sistemato tutta la parte inferiore, che con la pioggia si allagava sempre rendendola impraticabile.
Ci mancava giusto un altro inverno con muratori, giardino sventrato e scavatori in azione, in effetti… 🙂 Però devo dire che già sin da subito l’effetto (quasi) finale è stato molto apprezzato.
Unico neo, vista l’impossibilità di usare la capanna come ricovero attrezzi/legna, è stato il fatto che il giardino e la veranda si sono trasformati in legnaia/ripostiglio della qualunque. Ma tanto guardiamo avanti, no?
In mezzo a tutti i lavori in corso io intanto iniziavo a sbirciare qua e là qualche idea per il giardino e per riporre la legna. Così una sera (quando le bimbe dormono e finalmente riesco a dire qualche parola di senso compiuto a Roberto) ho disegnato su uno dei miei soliti foglietti volanti la legnaia che avrei voluto. Qualche settimana dopo, ecco cosa è riuscito a realizzare Roberto, per mia grande gioia e per la sorpresa dei vicini. 🙂
Parte della legna è stata sistemata (con l’aiuto anche delle bimbe!) nel giro di qualche giorno. Il resto sarà bruciata il prossimo inverno, e la stiamo pian piano accatastando da un lato del giardino.
Intanto, mentre Roberto minaccia di disattivare il mio account Pinterest al prossimo “Ho visto una cosa che potremmo realizzare anche noi” abbiamo iniziato a sistemare a piccoli passi anche il giardino intorno, con la speranza di finirne la maggior parte per la fine dell’estate (la speranza è l’ultima a morire).
Complici un paio di bei fine settimana e qualche pausa pranzo (la mia) passata a spostare pietre e trapiantare piante, ecco la nostra aiuola con tanto di muretto a pietra finita, con tanto di scalini realizzati con le vecchie travi di casa. Dentro ho piantato un bel rosmarino che soffriva un po’ all’ombra del fico, una peonia, calendula e campanelle, e finalmente il nostro glicine che ha passato un brutto inverno ed avevo dato per spacciato. Dovrò capire come potarlo ora, visto che il ramo lungo non ha emesso nessun getto nuovo, ma spero che prima o poi farà da cornice alla nostra amata capanna.
Intanto che aspettiamo ispirazione per il prossimo angolo del giardino… come non godersi tre scalini così comodi? 🙂
4 comments
Sta venendo su proprio una bella casa… Senza fretta e con tanta voglia di fare… Tuo marito ha costruito una legnaia bellissima, complimenti!
Maira
Grazie mille Maira! 🙂
Bellissima….complimenti si vede quando i lavori sono progettati e eseguiti con Cuore e Rispetto della natura. Suggerisco la richiesta all Ente competente della rimozione del palo in cemento insistente sulla Vs proprietà. Seduti sugli scalini poi Le Ragazze e il Muratore sono Bellissimi . Buoni lavori e serene giornate estive. MamP
Ciao Paola,
grazie del suggerimento. Ci abbiamo pensato diverse volte ma il dubbio è se sia a pagamento o se poi non ce ne troviamo uno piantato nell’orto… dovremmo chiedere informazioni! 🙂