Pessima annata per le zucchine quest’anno, ma decisamente un’ottima annata per le zucche gialle, che hanno invaso quasi tutto l’orto al di sotto del vigneto, sconfinando alla grande nell’orto del vicino di sotto (per fortuna nella parte di orto che non coltivava) e regalandoci una quantità industriale di fiori per tutta l’estate e fino ad ora, tanto che ho smesso da un pezzo di coglierne.
Son maturate a scaglioni, così che dai primi di settembre abbiamo iniziato a cogliere ed assaggiare la prima, lasciando le altre sul campo e raccogliendole poi in due o tre belle mandate. In tutto, due belle carriole di zucche colorate, più o meno belle, alcune decisamente intaccate da lumache o addirittura con i segni delle unghie del nostro famelicissimo istrice 🙂
Un raccolto davvero soddisfacente, destinato quasi tutto alla tavola a parte la zucca per Halloween, di cui abbiamo destinato alla tavola solo parte della polpa interna, e che purtroppo non aveva al suo interno nemmeno un seme 🙁
Le abbiamo lasciate asciugare ancora qualche giorno all’aperto, appena raccolte, al riparo sotto il terrazzino di casa. Ora sono in cantina, e nel frattempo abbiamo raccolto anche tutte quelle ancora non mature che erano sulle piante. Queste le cuoceremo per prime, in minestroni, polpette gnocchi e vellutate. Poi toccherà a quelle con la buccia un po’ intaccata, e infine, sperando di arrivare con questa scorta fino a primavera, consumeremo quelle più belle ed intatte.
In generale sono davvero soddisfattissima del nostro raccolto. E voi, che zucche avete piantato? Quali sono le varietà che potremmo provare a seminare il prossimo anno? Io rimetterò sicuramente la butternut (la mia preferita) e quelle grandi a spicchi di cui non conosco il nome, con cui abbiamo fatto la zucca di Halloween. Consigli?
2 comments
Cara Glò, che belle foto sempre, qui da te!
Anche da noi tante zucche…ne abbiamo anche regalate, alcune. Noi abbiamo le Butternut (che pure io adoro), quelle che da qualche parte ho letto chiamarsi Jack Lantern (buccia arancio liscia con spicchi solo accennati, grossa e alta) la Hokkaido (mia preferita in assoluto, schiacciata ai “poli”, con buccia verde). Quelle bellissime a spicchi che hai tu dovrebbero essere della varietà Moscata di Provenza…
Comunque tutte buone! A noi piacciono in tutte le salse…
Peccato però che quest’anno Attilio, da sempre goloso di zucca, sembra essersi stufato di questo ortaggio e lo mangia solo camuffato in mezzo ad altre verdure. E pensare che si faceva certi piatti di vellutata…
Peccato che quelle bellissime non abbiano prodotto nessun seme, dovrò mettermi a spulciare qualche catalogo di sementi per ritrovarle! Io adoro le butternut, le ho elette zucca preferita perché hanno la polpa dalla consistenza perfetta, assolutamente poco farinosa. Ed inoltre, cosa non da poco, si sbucciano senza rischiare un dito. 🙂
Anche a noi piacciono in tutte le salse, dal risotto, agli gnocchi, alle polpette, alla classica crema di zucca. Le mie ancora resistono e la crema la mangiano stra-volentieri, anche se spesso chiedono di averla con del riso o del farro! Io le accontento così facciamo piatto unico e non se ne parla più!