Il 2014 a casa nostra sarà ricordato sicuramente come l’anno delle mele, complici sicuramente una potatura poco invasiva ed il clima “stile Trentino” che questa fresca estate ci ha dato. E’ praticamente ormai quasi da due mesi che ogni giorno il nostro frutteto ci regala un secchio (e anche più) di mele, tanto da averne regalate svariati chili e messe da parte diversi altri.
Il frutteto di Villacolle conta al suo attivo dieci piante di mele, tra cui una mela cotogna (che ha fatto solo due mele), una Golden (davanti casa), una di mele rosse, una mela del papa messa a dimora questa primavera, una mela rosa che ci hanno regalato i nostri amici quando siamo venuti e vivere qui (entrambe non hanno dato nessun frutto) e quattro mele sconosciute, enormi, tra cui quelle della prima foto, queste sotto e altre tre varietà che non so catalogare.
Di queste piante sconosciute ce ne sono tre in particolare che gli scorsi anni (complice l’estate calda e la potatura decisa) non avevano quasi dato frutti, tanto da farci pensare che le avremmo tenute giusto per bellezza (sono piante davvero grandi e fanno la loro figura in mezzo alla vigna).
Quest’anno invece posso affermare tranquillamente che è arrivato il tempo delle mele, per fortuna un po’ diluito perché non tutte le varietà son maturate nello stesso momento. Così, nel giro di poche settimane, ci siamo ritrovati a coglierne chili e chili, mangiarle, metterle a maturare nelle cassette in cantina (quelle più grandi e apparentemente non bacate), trasformarle in succo limpido, mele cotte, torta di mele, strudel, mele essiccate, composte e chi più ne ha più ne metta. Le più buone sono quelle che mangiamo appena raccolte dalla pianta, succose e dolci come non mai, direttamente a morsi perché davvero non abbiamo fatto nessun tipo di trattamento. Come conseguenza, ce n’è una percentuale altissima “abitata” da piccoli vermetti, o tante (soprattutto le Golden) hanno la buccia ammaccata.
Ma il sapore ce lo godiamo tutto, ed è una soddisfazione!
2 comments
Mammamia, sommersi dalle mele, proprio! 🙂
L’attrezzetto che usi per raccoglierle è fatto apposta o un’altra delle vostre invenzioni? 😉
Lo abbiamo preso in ferramenta, è fatto apposta! 🙂