Ah, le fragole! Io le ho sempre adorate, sin da piccola. Tanto che sono state la mia prima coltura dell’orto sul balcone, quando sei anni fa ho iniziato ad appassionarmi di orto. Quelle stesse piantine sono quelle con cui ho avviato il nostro piccolo fragoleto, e visto che ogni anno a fine stagione ogni piantina ce ne regala tante altre, con le stesse piante ho invogliato anche mio padre e diverse amiche a coltivarle.
A casa nostra sono la passione di tutti e così, nonostante abbiamo più di venti metri quadri di orto solo per loro, posso ben dire che finora il loro unico difetto rimane quello di non essere mai abbastanza!
Quest’anno, complice il brutto tempo e le tante limacce che hanno invaso l’orto con le piogge insistenti, abbiamo iniziato a raccogliere un po’ in ritardo, e così adesso ci troviamo a raccoglierne ancora, e anche quasi tutte integre visto che le limacce sono state decimate da una settimana di caldo intenso.
Sveva e Siria adorano raccoglierle (e anche mangiarle direttamente dalla pianta), e anche Vera non disdegna qualche assaggio direttamente dal secchiello 🙂
In ogni caso il raccolto di quest’anno, dopo la grandine dello scorso anno che le aveva quasi decimate, è stato una meraviglia per tutti, anche per me.
Dopo un paio di settimane di raccolti super abbondanti, siamo passate ad un raccolto molto più modesto, ma sempre ottimo per uno spuntino o per qualche gelato fatto in casa, la merenda per eccezione in casa nostra.
E intanto che finiscono le ciliegie e iniziano a maturare le visciole, ci gustiamo fino in fondo le nostre fragole, dovremo aspettare la prossima primavera per averne ancora, mi sa che converrà espandere ancora un po’ il fragoleto, tanto si sa che non bastano mai! 🙂
2 comments
Che meraviglia le vostre fragole! Immagino che non siano mai abbastanza!
Sono arrivata alla conclusione che anche se ne mettessi il doppio ci sarebbe sempre qualcuno a chiedere “Ce ne sono ancora?” 🙂