Ogni anno le aspettiamo con trepidazione, osservando le prime che si colorano in cima all’albero, e pregustandole con la mente già dalla fine di maggio.
Poi finalmente iniziano a maturare e le bimbe aspettano che Roberto torni la sera per fargli da aiutanti nel raccolto (pescano direttamente dal secchio per alleggerirlo, è questo il ruolo degli aiutanti, no?)
Vera ed io li osserviamo dal prato, sera dopo sera, sperando che ne rimanga qualcosa anche per noi. Quest’anno in particolare il raccolto è stato davvero magro, ma coi tanti temporali di maggio la maggior parte delle ciliegie che avevano allegato è caduta.
E ora che son finite tutte, già pensiamo al raccolto del prossimo anno, visto che non abbiamo avuto nemmeno il modo di farci un po’ di marmellata: troppo poche e troppo golosi tutti quanti per lasciarne da parte!
Adesso non ci resta che gustare le ultime fragole e raccogliere i lamponi, aspettando che maturino anche i meloni, le prugne, le albicocche, le pere e le mele (per non parlare dei fichi)! Quanto ci piacciono i frutti dell’estate!
6 comments
Glò, il nostro alberello di ciliegie, non ne ha fatta nemmeno una…sarà perchè è ancora giovane. :/ Ma nemmeno l’alberone dei nonni di Marco ne ha fatte!! E sì che di solito ne sforna a cassette… :'( Anche noi aspettiamo angurie e meloni, e io faccio la punta già da un po’ ai tantissimi fichi (quelli sì che ce ne sono a montagne) che penzolano dai rami ma sono ancora duri. Albicocche pochine, ma prugne ce ne sono…le fragole sono riservate ad Elena che appena vede anche solo rosa pallido se le divora. Peggio delle formiche!! 🙂
Quest’anno non sei la sola a dirmi di non averne raccolte affatto. Anche le visciole giù in paese non ci sono state per niente, qui invece tante. Mi devo ritenere soddisfatta anche del mio magro raccolto di ciliegie, allora! 🙂
Le fragole da noi vengono spazzolate sulla pianta dalle bimbe ormai, ma per un paio di settimane il raccolto è stato così abbondante da saziarle, è sono riuscita anche a farci il gelato! 🙂
Ciao!!!! Ho scoperto il tuo blog leggendo quello di Francesca Passiondeco!!!! Che bello il percorso che state facendo!!! Anche io e mio marito stiamo ristrutturando una vecchia cascina dove per il momento teniamo solo gli animali ma appena sarà pronta ci trasferiremo. Dove si trova la vostra casa? Ho letto solo alcuni post per ora e non sono riuscita a trovarlo…. Bacioni Barbara
Ciao Barbara, e benvenuta! Fate bene a trasferirvi quando sarà pronta, noi ci siamo trasferiti con i lavori in corso (avevamo solo camera, cucina e il bagno abitabili) e pian piano, stanza dopo stanza, stiamo sistemando (con i muratori), ma non lo auguro nemmeno al mio peggior nemico!!! 🙂
Abitiamo nelle Marche, a Sassoferrato!
quest’anno la grandine ha rovinato le nostre cigliegie, ma per fortuna quelle sui rami più bassi non le ha toccate, così erano alla portata delle manine di mia figlia, ha lei piace mangiarle appena raccolte, quando le porto in casa non le apprezza come quando le prende lei e le mangia subito
lo stesso sta accadendo con le susine “le Brigne” ne va matta
qui in questi giorni piove spesso e cosa peggiore grandina spesso a discapito della nostra frutta
nel vedere queste foto mi pareva di vedere i sorrisi di mia figlia, ecco perchè ti scrivo volentieri e se riesco tornerò a farti visita
ciao io sono Valeria
Ciao Valeria, e bentrovata!
Qui quest’anno ci siamo ancora salvati dalla grandine, speriamo che non ne faccia perché l’uva è abbondantissima!!
a presto