Le passioni si coltivano sin da piccoli, non ci sono proprio dubbi. E quella per l’orto è una passione che ho decisamente passato alle mie bimbe, soprattutto quando è ora di seminare o di raccogliere (tutto il resto è noia).
Così, nella striscia di terra in fondo al giardinetto che lo scorso anno ospitava la loro piscinetta, e che al momento per forza di cose (visto il cantiere in cui versa il giardino di sopra) ospita i loro giochi, abbiamo deciso di ricavare un piccolo orto tutto per loro.
La terra è stata preparata e pacciamata da noi, poi loro stesse hanno scelto le colture e seminato o trapiantato: 6 pomodori datterini (per le merende estive), piselli (da mangiare crudi), spinaci, zucchine, girasole e garofani a mazzetto, oltre ad una petunia avanzata dal mio orto per dare un po’ di colore.
Mentre loro innaffiano o controllano se qualcosa sta spuntando, Vera ed io le osserviamo dal giardinetto, intente a mettere le mani nella terra, soddisfatte.
Zorba le segue passo passo, controllando i lavori in corso e scrutando lo spaventapasseri che Sveva si è riportata dalla sua prima gita, risultato del laboratorio nella fattoria didattica.
Anche il loro è un orto abbastanza anarchico, con tante “erbacce” che spuntano e che al momento del trapianto sembra sempre un po’ caotico, ma confidiamo nel sole delle prossime settimane per vederlo rigoglioso. Son certa che le loro cure ce lo renderanno di sicuro!
4 comments
Tu spiegami perché quando leggo i tuoi post mi commuovo tanto!!!
Questa idea dell’ orto per i bimbi mi frulla in testa già da un po’…ancora un paio di annetti e glielo facciamo anche noi!
Siete stupendi Gloria. Tanto.
Fra
Francesca, direi che tra un paio di anni se lo godranno davvero!! Loro sono entusiaste, non vedono l’ora di raccogliere! 🙂
Anche noi abbiamo fatto unicolore orto..poche cose, alcune piante di pomodoro. Zucchine, patate, peperoni e melanzane…in un angolo Dell aglio..
Io facevo i buchi e lei piantava.
L acqua e’ compito suo..guai a chi le toglie la canna di mano.
Si cerca di farle capire che la natura e’ amore e da’ amore…
Leggervi e’ sempre molto bello
Grazie Cristina! 🙂