Hanno iniziato i primi fiori del giardino qualche giorno fa, a portare l’aria di primavera. Poi man mano si sono succeduti alcuni giorni di pioggia a tanto primo sole caldo, che ha portato ad una vera e propria esplosione di fiori.
Fragole (che praticamente dall’anno scorso hanno fiorito in continuazione), ma anche ribes neri e rossi, persino quelli che avevo replicato lo scorso anno e che Roberto aveva sradicato (per una volta che gli avevo chiesto una mano nel ripulire alcune aiuole, visto il pancione quasi a termine) insieme alle erbacce.
Fioriscono tutti gli alberi da frutto, dalle visciole alle ciliegie, passando per mele, pere, prugne e cotogne.
Il mandorlo ha già tante piccole mandorle (prontamente raccolte dai nonni che sono ghiotti dei cosiddetti “mandorlini”) e anche il fico inizia a buttare fuori le prime foglie e i primi frutti, bellissimi e lucidi.
Le bimbe si godono l’esplosione di fiori (soprattutto margherite e tarassaco) nella vigna, comprese le apette che escono allo scoperto e riprendono a gironzolare di ramo in ramo.
La lavanda si prepara per la bella stagione con tanti nuovi rami e germogli. Sono riuscita a mettere a dimora le piante replicate in novembre, che ormai avevano attecchito benissimo. Soddisfatta del risultato, mentre sistemavo le piante già a terra ho preparato altri vasetti, sperando che diventino altrettante piantine da mettere a dimora in autunno, visto che vorrei realizzare una siepe di lavanda e piante aromatiche varie al confine coi vicini.
I tulipani spiccano in mezzo all’orto, in una aiuola dedicata al raccolto che è stata già dimezzata per riempire un paio di vasi in casa. Adoro i tulipani in ogni forma e colore, e vederli far capolino in mezzo all’orto è davvero una gioia per gli occhi.
Intanto, la vigna procede senza che nessuno sia riuscito a potarla, e così ammiriamo le prime foglie che si formano, in mezzo al verde di questi giorni. Ancora poco, e tutto il frutteto sarà pieno di foglie e colori, proprio come piace a noi!
4 comments
anche noi non siamo riusciti a potare tutto tutto e qualcosa procede per conto suo! pazienza! una gioia vedere le tue bimbe in mezzo al prato, senza tanti problemi! il mandorlo??? oh mamma che meraviglia!
Vedrai che alla fine le piante non potate andranno bene lo stesso, la natura ci riserva sempre qualche sorpresa. 🙂
Il mandorlo (anzi due mandorli, solo che quello in fondo alla vigna è depredato dallo scoiattolo) è la pianta a cui tengo di più in assoluto, io che sono ghiottissima di mandorle. Il primo anno ha fatto una produzione grandiosa (http://www.villavillacolle.net/2012/08/raccolto-delle-mandorle/), lo scorso invece una grandinata a primavera ha fatto sì che raccogliessimo a malapena una decina di mandorle. Incrocio le dita per quest’anno!!
Buongiorno!! Il meletto come sta? Sta dando segni di vita?
Buongiorno Michela!
Roberto avrebbe dovuto trapiantarlo questa mattina, aveva preparato la buca la scorsa settimana. Non ha buttato fuori ancora nessun germoglio, speriamo che non si sia suicidato!! 🙂