L’autunno quest’anno ci ha regalato un ottobre davvero tiepido, in particolare con questi ultimi giorni che pare quasi primavera. Non poteva andarci meglio, visto che a metà ottobre abbiamo deciso di riaprire il cantiere e chiesto ai muratori di finire le ultime due stanze: la soffitta, che diventerà la camera delle bimbe, e il magazzino, che diventerà il nostro soggiorno.
Cantiere riaperto quindi, solo che questa volta nelle restanti due stanze sistemate ci viviamo, con tutte le conseguenze del caso. Comodissimo per tenere sott’occhio la progressione dei lavori, un po’ meno comodo quando Vera fa il pisolino pomeridiano e i muratori dietro la porta dell’ingresso stanno smontando un trave di rovere da sostituire. 🙂
Però devo dire che è emozionante osservare come con due settimane abbiano già fatto molto, e pensare che magari per Natale nel nostro soggiorno potremo fare l’albero, e che le bimbe potranno sistemare finalmente i giochi nella loro camera.
Abbiamo finalmente deciso dove mettere la scala che porterà di sopra, alla camera delle bimbe, riuscendo anche a ricavare in questo modo un piccolo bagno (davvero mignon!) per loro, comodo perché così non dovranno scendere magari di notte (e poi contiamo che sono sempre tre femmine).
Avremo finalmente un ingresso di casa al piano terra, anche se più passano i giorni e più sono certa che useremo sempre l’uscita secondaria in cucina, quella da cui entriamo adesso.
In generale, le cose da mettere in fila in questi giorni sono più di quelle che posso effettivamente tenere a mente, anche non tenendo conto del lavoro, delle bimbe e dell’orto. La sera dopo che Sveva e Siria crollano dal sonno stanche dalle intense giornate di scuola e gioco, e dopo che Vera si addormenta beata con la (lunghissima) poppata serale, noi ci troviamo a riflettere sul come fare la scala, sulla scelta dei materiali e in generale sulle decisioni “edili” di casa. Ovviamente, al tavolo della cucina, visto che in camera dormono le bimbe, tutte isieme appassionatamente. Piano piano facciamo tutti i nostri progetti, pregustando lo spazio che verrà 🙂
5 comments
Che bello! sempre un emozione le ristrutturazioni, sono la mia passione! Poi quei solai in legno! Buon cantiere allora!
Grazie, Daria! Anche se io devo ammetterlo… non vedo l’ora che il cantiere si chiuda! 🙂
che meraviglia, un po’ Berend aveva ragione che casa vostra è`il mio sogno segreto, visto che adoro le possibilità infinite offerte dalle vecchie case, un po’ vi ammiro perché`ormai non ce la farei più a tener dietro a tutto come fate voi, specie con la lattante in giro. L’ estate prossima torniamo a controllare (salutami i Panz)
Eh Ba, infatti mica ce la facciamo tanto (almeno io, che sto lentamente perdendo la mia leggendaria pazienza liquida) 🙂 L’estate prossima me la immagino nel relax, se avremo finito almeno casa e trasloco, fare solo l’orto sarà una passeggiata! (certo che te li saluto, non vediam l’ora che arrivino!)
Tenete duro che siete quasi in dirittura d’arrivo anche se ancora non vi sembra!!! 🙂