E’ arrivato il momento dell’anno (nell’orto e non solo) che preferisco di più in assoluto, quello in cui mangerei pomodori a colazione, pranzo e cena.
E devo dire che in casa ho chi mi fa compagnia, bimbe in prima fila che spesso vanno a cogliersi la merenda direttamente nell’orto.
Quest’anno ho preso i pomodori molto in anticipo, considerando che la primavera era fredda metterli a fine aprile è stato un vero e proprio azzardo, ma non potevo fare diversamente, la nascita di Vera era vicina e dovevo pur avvantaggiarmi un po’ nell’orto.
In più, ci si è messa anche la grandine, che aveva letteralmente raso al suolo le giovani piantine appena messe. “Vedrai che ricacciano, i pomodori ricacciano sempre” aveva detto la sera stessa il vicino di casa ottantottenne.
E devo dire che non si sbagliava mica! I pomodori hanno ricacciato, e tanto. Io non li ho ovviamente cimati (nel frattempo avevo partorito e poco tempo per l’orto mi hanno fatto lasciare stare questa operazione), lasciando che venisse fuori una selva (come la chiama mio suocero) 🙂
Avrò fatto bene, avrò fatto male… fatto sta che ogni giorno raccogliamo più o meno un secchio di gustosissimi pomodori, tra san marzano, cuore di bue, ciliegini, datterini e pomodori da insalata. Gran soddisfazione per tutti i gusti di casa, direi! 🙂
A conti fatti, quest’anno (con una trentina di piante) abbiamo davvero il raccolto che speravo, quello che mi permetterà di gustare i pomodori fino ad autunno inoltrato e magari di avere anche un po’ di scorta per l’inverno, sempre che trovi il tempo di fare la passata…
6 comments
Bellissimi sia i pomodori che la piccola raccoglitrice! Anche qui va per la maggiore la merenda con pomodorini appena colti direttamente dalla pianta: Elena vuole quelli “Titoli titoli” (piccoli piccoli), mentre Alice è in fissa con quelli gialli…
Intanto ho iniziato la trasformazione in salse varie!
Io pure ho iniziato martedì… quest’anno con l’orto più produttivo sarà un lavorone!! 🙂
[…] NOSTRO SHOP ONLINE VILLA VILLACOLLE SU FACEBOOK COMMENTI RECENTIgloria su Rosso pomodoroDaria su Rosso pomodoroDaria su L’orto di agostogloria su La vie en rose (benvenuta […]
Glò, perché non provi a farne essiccare un po’, visto che hai tanto spazio su in campagna? Bellissime foto anche qui!
Quelli che avevo maturi li ho usati tutti per la conserva martedì, i prossimi andranno ad essiccare, soprattutto i san marzano. Lo scorso anno ho fatto la “follia” e preso un piccolo essiccatore, molto più pratico che essiccare al sole (ho già tante cose da rimettere a posto la sera, ora di essiccare al sole non avrei pazienza!
Finora ci abbiamo provato albicocche, erbe aromatiche e ieri zucchine, i prossimi ad andare sotto saranno proprio i pomodori (adoro d’inverno i pomodori secchi!) 🙂
[…] Rosso pomodoro SEGUICI (FEED RSS) […]