Quest’anno son soddisfazioni, non c’è che dire. La seconda estate di orto ci ha portato tanti più frutti della prima, nonostante la grandine iniziale e il poco tempo che ho potuto dedicare all’orto dopo la nascita di Vera. Insomma, non si vive di soli pomodori. 🙂
Così, mentre aspettiamo che le uniche tre angurie maturino per raccoglierle, abbiamo raccolto gli unici tre meloni. Per qualcuno saranno pochi, ma per me che lo scorso anno ne avevo visto solo i fiori sono già tantissimi. Prendo appunti su come sistemarli, quando seminarli e dove piantarli il prossimo anno. Intanto mi gusto questi (saporitissimi) e vado avanti.
Intanto, ne è cresciuto uno spontaneo a fianco della compostiera, nella vascona che ho usato per le carote. Chissà se riusciremo ad assaggiarlo, con questa grinta che si trova direi che ci sono buone speranze 🙂
I fagiolini sono venuti su alla seconda semina. La prima è stata affogata dalle pioggie di giugno, e così li mangiamo un po’ in ritardo. E ci aspetta anche la terza semina: ci raccoglieremo sicuramente meno, ma ce li gusteremo più a lungo.
Le melanzane arrivano tardissimo. Quelle delle piante piccole ci hanno dato frutti più precoci ma molto piccoli, queste delle piante innestate arrivano tardi ma ci stanno riempiendo di frutti. Cosa farò il prossimo anno devo ancora deciderlo, forse la melanzana è l’unica pianta che non conviene piantare dal seme ma prendere innestata. Chissà.
Le carote sono ancora mignon, ma anche queste per causa di forza maggiore le ho seminate tardissimo. Raccolgo giusto quelle che mi servono, e giusto le più grandi, e lascio le altre a crescere ancora un po’. Dovrò preparare anche la semina autunnale, prima che sia tardi anche per questa.
I peperoni sono gli unici grandi assenti dalla nostra tavola estiva, ne abbiamo tantissimi ma ancora tutti tutti verdi… speriamo arrivino a maturazione almeno per settembre!
I fichi, dopo il raccolto di giugno, si preparano all’autunno. Lo scorso anno non ne abbiamo assaggiato nemmeno uno in settembre, vista la stagione secchissima. Quest’anno si vedrà, ma paiono promettere bene.
Le zucchine sono nascoste in mezzo alla selva di zucchine/zucche/mais, ogni giorno ne raccolgo qualcuna che immancabilmente è maturata troppo e che ci regala un piatto nuovo. Anche qui dovrò iniziare a pensare come conservarle per l’inverno, rispolverando le ricette che in casa nostra sono un must.
Ecco il raccolto tipo di una giornata in questa ultima settimana. Tante soddisfazioni e un menu che è sicuramente sempre vario, colorato e profumatissimo. Cosa chiedere di più al nostro orto?
4 comments
Che bello! Ti invidio tantissimo i 3 meloni e le 3 angurie… l’anno prossimo magari provo anch’io con le angurie, Con i meloni avevo già provato con risutlati decisamente poco soddisfacenti… Comunque anche non ci possiamo lamentare… sto mettendo via parecchio per l’inverno!
Quasi che me li invidio anche io!!! 🙂
Le 3 angurie sono della pianta innestata che ho preso, decisamente ne vale la pena perché da quelle non innestate non è sviluppato nessun frutto. Adesso (col treno della breccia, diremmo qui) stanno allegando 2 angurie mini dai semi bio che avevo piantato io a fine maggio, ma temo che non arriveranno a maturazione.
L’anno prossimo devo ricordarmi di seminare a gennaio/febbraio, così posso fare la prova e vedere se vengono su bene se messi per tempo. E poi un paio di piante innestate le prendo lo stesso, così 5-6 angurie almeno me le assicuro!
I meloni invece son solo quelli “semplici”, solo che tre meloni per tutta l’estate sono decisamente niente rispetto a quanti ne consumeremmo, dovrò organizzarmi meglio. Li ho colti già tutti e tre, erano maturissimi e tanto saporiti, son stata davvero soddisfatta!
Per l’inverno inizio anche io a mettere via tanto, ma ho il congelatore piccolo e pieno e sto sperimentando un po’ rispetto alle ricette classiche…. poi ti dirò!
cara gloria, ho letto alcuni tuoi commenti circa il tuo orto e a proposito delle melanzane debbo dirti che piantate da seme vengono benissimo, bisogna avere l’accorgimento di interrare i semini a gennaio/ febbraio e farli crescere riparati dal freddo in vasetti o semenzaio, a me sono venute benissimo e ho avuto una bella produzione sia questa stagione che la stagione 2012
ciao
Ciao giannina,
dovrò provare a seminarle direttamente, allora. Per il prossimo anno se tutto va bene avremo la veranda trasformata in serra per l’inverno, quindi magari da gennaio/febbraio riesco anche a seminarle!
Vi terrò aggiornati 😉