Eccolo, l’orto di agosto, decisamente più rigoglioso di quello dello scorso anno, sia per gli stradelli, che per le piante, che per la stagione che è stata decisamente meno secca in confronto.
L’orto di sopra è rigoglioso di pomodori, melanzane, finalmente fagiolini, alcune patate superstiti, piselli, fagioli, sedano, carote, erbe aromatiche varie, cetrioli, peperoni e insalate. Inizia ad accogliere anche i primi trapianti precoci: qualche verza, cappuccio e cavolfiore bianco anticipati rispetto a quelli che ho seminato da poco.
L’orto “delle zucche” è florido come non mai, tra zucchine, zucche gialle, mais, meloni, angurie e cetrioli (anche qui, non sono mai troppi). In fondo il fragoleto si sta un po’ seccando, e l’asparagiaia è stata rincalzata senza ancora cogliere niente. Questa parte di orto è quella che non ti annoia mai, perché ogni giorno trovi sempre qualcosa da cogliere. Che sia un mazzo di fiori di zucca, una zucchina o un cetriolo, qui una cena o un contorno lo rimedio sempre…
E voi? Com’è il vostro orto di agosto?
1 comment
Che bellezza! Anche il nostro è super rigoglioso, sempre pronto a dare soluzioni per pranzo e cena! Non serve proprio andare a comprare nulla!