Devo ammettere che stare in cinque in sole due stanze (più bagno e ingresso) inizia a influire pesantemente sul nostro disordine, che già al naturale non sarebbe poco.
Così, mentre aspettiamo di sistemare il magazzino e la soffitta per trasformarli rispettivamente in soggiorno e camera delle bimbe, non ci rimane che provare a sfruttare gli spazi che abbiamo al meglio, visto che a tutti gli effetti da marzo viviamo qui definitivamente, pur non avendo traslocato tutto dalla vecchia casa.
E così ecco che nel nostro piccolo ingresso siamo riusciti a riassemblare i vecchi scaffali della soffitta, creando una struttura abbastanza alta, sotto il soppalco-ripostiglio, che potesse contenere l’inverosimile. Manca solo di sistemare una tenda colorata davanti, giusto per coprire un po’ il naturale caos che si è già creato sugli scaffali.
Intanto, anche in cucina abbiamo cercato di ampliare lo spazio per riporre le cose. Primo tra tutti, una libreria per riporre libri, colori e giochi vari delle bimbe, che vivono praticamente in cucina tutto il tempo che non passano all’aria aperta.
Poi è stata la volta della dispensa, ricavata dalla nicchia che era a fianco alla porta di casa (in cui prima c’era il lavello). Il falegname l’ha realizzata su misura, e fuori ci abbiamo messo gli stessi sportelli della cucina, per rimanere in tono. Dire che è spaziosissima è davvero poco, pensare che l’ho già riempita una certezza. Comprando spesso tante cose con il nostro GAS, infatti, tendiamo a fare scorte un po’ più consistenti (ad esempio di pasta, che si ordina due o tre volte l’anno), e quindi riempirla è stato un attimo! 🙂
A fianco, proprio vicino all’ingresso, abbiamo sistemato una piccola scarpiera, per riporre le ciabatte “da dentro” e le ciabatte “da fuori”. Vivendo in campagna infatti, e facendo continuamente fuori e dentro, iniziava ad essere ingestibile l’andirivieni di fuori e dentro, anche perché arrivare con le scarpe fino all’ingresso comportava necessariamente un tot di terra che poi finiva dritto dritto in camera da letto, sul pavimento in legno.
Insomma, mentre aspettiamo di fare i lavori di là, intanto ci siamo attrezzati con quello che si può… ma la domanda delle amiche che mi vengono a trovare rimane sempre quella, anche dopo questa sistemazione: “ma come fai con tutto questo casino?” 😀
2 comments
Fantastica la dispensa! E il riso integrale Girolomoni è il top!!! Evviva i GAS!!! 😀
Il nostro preferito, dopo il farro! 🙂 E devo dire in generale tutti i prodotti Girolomoni, noi come GAS abbiamo avuto modo di conoscerne la realtà da vicino ed è veramente una azienda che merita. Evviva i GAS, davvero, anche se a volte è un po’ faticoso portare avanti tutto!