Lo ammetto, ho provato ad usare quello homemade che mio padre aveva costruito anni ed anni fa (e sono convinta tutt’ora che per il vigneto sia la cosa migliore) ma per il povero praticello seminato lo scorso anno e per i vialetti dell’orto era veramente troppo impegnativo… così ho ceduto e mi sono regalata un piccolo tosaerba con tagliabordi coordinato. Sono davvero soddisfatta dell’acquisto, per fortuna non troppo impegnativo!
Per ogni oggetto nuovo che entra in casa, però, ce ne sono diversi vecchi che riprendono vita… come la pompa per dare il verderame che era di mio nonno, completamente incrostata di verderame (ho dimenticato di fare una foto prima, ma chi conosce l’attrezzo immagina come fosse)
Babbo ci si è messo di impegno e curiosità, per riportarla a nuovo… ora mi pare quasi un peccato usarla!!
Poi ci sono i progetti, quelli in cui ti dici: “Vorrei fare così….” ma poi tra il dire e il fare ne passa un bel po’.
Uno di questi è quello di rimettere a nuovo le sedie trovate in casa quando l’abbiamo acquistata.
Non so quando lo porterò a termine, vista la lungaggine del processo…
Però nonostante la tecnica approssimativa e i colori non proprio ideali, devo ammettere che non è male. E poi…. vuoi mettere il fascino del recupero?
4 comments
ho avuto quella tagliaerba per due anni! Non è male, solo che da noi erano necessarie due prolunghe per fare mezzo giardino, alla fine sono tornata a quella manuale ma un modello più “performante” preso dagli inglesi, che in queste cose la sanno molto lunga! Per fare pezzi in piano e lieve pendenza è l’ideale 🙂
Anche da noi serve un sacco di prolunga, ma alla manuale non ci penso nemmeno considerando quanto giardino e prato-vigneto dobbiamo tagliare!!! 😀
Speriamo che almeno questa ci assista per un po’!
dimenticavo: la pompa è bellissima!!! Non vorrai mica usarla, vero?! Noooooo! ti prego, non usarla! E’ bella così!!! in casa, in casa!
Ehmmmm.. io veramente vorrei usarla, che se mio babbo sa che me l’ha sistemata e io l’appendo in casa per bellezza… mi lincia!!! 🙂