Hanno iniziato i crochi, timidi e piccolini, a spuntare in cima all’orto, vicini ai carciofi lungo la strada.
Li hanno seguiti subito i tulipani, anche loro vicini ai carciofi, segno che quest’anno devo proprio aver curato questo angolino (ovviamente a discapito del giardino, che ancora è una vera e propria selva.
Dal prato del giardino e dal vigneto hanno ovviamente risposto all’appello le numerose margherite, che non vedevano l’ora che spuntasse un po’ di sole per fare capolino, ignare del destino che con le bimbe sempre in agguato le avrebbe attese…
E finalmente è il turno (dopo la fioritura solitaria del mandorlo sotto la neve) delle piante da frutta, per mia grande gioia e anche per quella delle api 🙂
Nell’ordine, come da manuale: prima le due piccole piante di pesco, adesso le prugnette. Pronte nella griglia di partenza anche le pere, che però ancora si stanno scaldando 🙂
Io intanto mi porto avanti per l’estate, e ho trapiantato alcune piante di lavanda e di rose a fare da bordura lungo la strada, un punto in cui dovrebbero avere una duplice funzione: ornamentale e contenitiva. Vediamo se faranno la loro riuscita come spero!
Ora non mi resta che mettere mano anche al nostro piccolo giardinetto, che dopo un inverno si sentirà senza dubbio trascurato. Non ho ancora progetti in mente, e visto che è molto assolato e che lo scorso anno ho faticato a piantarci (e sopratutto farci sopravvivere) ogni cosa, temo che alla fine opterò per qualche geranio in vaso e delle begonie, che resistono abbastanza bene anche al caldo afoso. Consigli?
1 comment
[…] a spuntare in cima all’orto, vicini ai carciofi lungo la strada. E poi di seguito tutte le fioriture… […]