Non so se nelle varie foto di inizio anno si vedesse o meno la tettoia sopra l’ingresso della cucina. Per chi non se la ricordasse, eccola qui sopra in tutto il suo “splendore” di cemento e carta catramata, una vera chicca per gli amanti dell’eco-architettura e del buon gusto!
Quando abbiamo iniziato i lavori sul tetto, in primavera, la tettoia è stata una delle prime cose che abbiamo tolto, sia perché il cemento cascava letteralmente a pezzi, facendo acqua da tutte le parti, che perché proprio non ce la sentivamo di lasciare una tettoia di quel genere all’ingresso (anche se secondario) di casa.
Dopo che Roberto aveva già dato una bella stuccata, abbiamo approfittato dell’aiuto del nonno Sandro per realizzare dei supporti in ferro, su cui applicare la nuova tettoia. Come sempre, il fai da te qui a Villacolle la vince! 🙂
Sul materiale da usare per la tettoia nuova, non abbiamo avuto nessun dubbio: tavole di legno che abbiamo verniciato con impregnate ecologico e fissato ai supporti con le viti. Semplice, leggero e di minore impatto.
Per il momento non abbiamo dato altri trattamenti alle tavole, perché sinceramente non me la sento di rivestirle di carta catramata o di altro. Spero che se ben tenute faranno il loro dovere per qualche anno, cercheremo di manutenerle al meglio riverniciandole e poi eventualmente le sostituiremo con tavole nuove, qualora dovessero rovinarsi troppo. Ci ho pensato a lungo e per il momento mi sembra la soluzione migliore, sia ecologicamente che esteticamente parlando.
L’effetto finale a me piace molto, e l’abbiamo anche collaudata subito con il diluvio dei giorni scorsi. Ora manca solo una lucina da mettere sopra la porta, ma anche per quella ci stiamo attrezzando! 🙂
2 comments
certo che tra una cosa e l’altra avete tutti le mani d’oro lassù
molto carina la tettoia!
ciao!
Direi che ha tutto un altro aspetto!! (e fortuna le mani d’oro, sennò chi ce la faceva a fare tutte queste cose?)
🙂