L’autunno è tempo di raccolto, non solo nell’orto ma anche intorno, in campagna. Io sono stata sempre appassionata di funghi (che andavo a cogliere sin da piccola con mio babbo e mio nonno), ma mancava all’appello una conoscenza fondamentale: le erbe di campo. Lo scorso fine settimana Paola (la nostra vicina di casa “americana”, che tra qualche giorno se ne riparte per tornare a primavera) mi fa: “Dopo viene Beatrice, così mi faccio insegnare quali sono le erbe di campo che si possono cogliere”! Io ovviamente colgo la palla al balzo, visto che mi ero già lasciata sfuggire l’occasione di andare per cicoria con mia mamma, che solitamente ci va in orari in cui io sono al lavoro, o semplicemente dimentica di avvisarmi.
Così, dopo pranzo abbiamo fatto una full immersion di cicorie e erbe di campo miste con le nostre vicine, e soprattutto a cercare di capire se nei nostri pezzetti di terra c’era qualcosa di buono. Con mia grande sorpresa, ho raccolto quasi una cassetta di erbe spontanee tra orto (tra le piante e i vialetti nel mio orto regnano le “erbacce”) e vigneto. E dopo averle raccolte, ovviamente, le ho pure catalogate (ho preso appunti, insomma!).
Una grande soddisfazione sia per la vista che per il palato, visto che le abbiamo cotte la sera stessa e gustate in padella ripassate con un filo di olio e aglio, per la gioia mia e di Siria che le mangia come fossero cioccolata. Una cosa è certa: ora che abbiamo imparato… e chi ci ferma più? 🙂
6 comments
Vengo anche io Glo’ a raccogliere l’erbe!!
Pina, quando vuoi!!! 🙂
Oh, che buone le erbe di campo! Giusto oggi con mia mamma guardavamo che bene che cresce anche in questo periodo il tarassaco…
Infatti il tarassaco è meraviglioso (ed era l’unico che sapessi riconoscere prima!)
Dimmi i nomi delle tue parti, che li confronti con la mia vicina Maria Teresa a Ofena.
Da sinistra verso destra:
1 erba = tarassaco = pisciacani
2 erba = speragne (non so il nome vero!!)
3 erba = cicoria (almeno questa!)
4 erba = crispigne (anche di questa ignoro il nome vero!)
Dimmi che son curiosa! 🙂