Diamo la caccia al bruco, diamo la caccia al bruco, diamo la caccia al bruco che non mi lascia star… Uhe!
Avete presente questa filastrocca? Alle bimbe l’hanno insegnata alla scuola materna, e devo dire che in questi giorni è il nostro chiodo fisso! Dopo l’invasione del bruco di cavolaia, in questi giorni ogni tanto spunta un bruchino nuovo nell’orto di ottobre. Sarà periodo! Noi ci proviamo a trasferirli tutti giù in fondo al vigneto, sperando che non risalgano su verso l’orto. Ma non so mica se riusciremo nell’intento… Questi son spuntati fuori ieri, ce ne erano due enormi su due dei finocchi (quattro in tutti) che abbiamo trapiantato. Erano talmente belli (e grandi) che non sono riuscita nemmeno a spostarli. Li ho lasciati lì, sperando che facciano meno danno possibile.
Per il resto, ci godiamo la rigogliosità dell’orto di ottobre, dopo la lunga secca dell’estate: tutte le verdure hanno ripreso vigore dopo le piogge, anche e soprattutto quelle spontanee che non facciamo in tempo a tagliare, e contribusicono così a renderlo bello verde. Sono rispuntati anche i carciofi, che avevo dato per spacciati in agosto.
I raccolti, poi, sono ancora una meraviglia come in settembre: le colture estive che non finiscono ancora, come i fiori di zucca e le melanzane (più abbondanti ora che in agosto), le cicorie, la bieta e gli spinaci, le carote (che ora hanno quasi le dimensioni di una carota accettabile), i cavoli cappucci, le insalate, gli ultimi peperoni e le saporitissime zucche. Per non parlare poi dell’ortica che ricresce tenera tenera… buonissima (e questa non se la mangia mica il bruco)!
5 comments
Santa Puzzola come è grosso!! E che colori!! Però mi fa senso!!
Io invece ho il problema dei bruchi sulle rose! Le divorano! Ma possibile che non ci sia niente di naturale per allontanarli? 🙁
Noi al momento oltre all’allontanamento manuale non abbiamo trovato altre soluzioni. Per il prossimo anno però (oltre a sperare in una dose massiccia di coccinelle che fanno fuori le uova) vedrò di studiare qualcosa di preventivo (tipo repellenti naturali). Ti farò sapere!!!
Si tratta del bruco del Papilio Machaon, ne ho trovato uno portando a casa la verdura dall'<a href="http://ortocittadino.wordpress.com/2012/09/27/bruchi-nellorto/"orto di un amico. E’ il bruco della più bella farfalla che si possa trovare in Italia.
Non farà molto danno, ma in compenso potresti essere circondata da bellissime farfalle 🙂
Alberto, che dire… grazie!!! Non potevi darmi notizia più bella! Aspettiamo qualche giorno allora, e speriamo di godere anche noi della vista di questa bellissima farfalla, che devo dire non avevo mai visto da queste parti (e son soddisfazioni) 🙂