A casa nostra adoriamo le bietole, e ne mangiamo veramente in ogni forma: saltate in padella con un po’ di aglio, lesse con le patate, nel minestrone, nelle torte salate… insomma ce n’è per tutti, e le bimbe (soprattutto Siria) le mangiano volentieri. Un’aiuola di bietole è stata una delle prime cose previste nel mio orto, e così a marzo, dopo che la neve si era sciolta, ne ho seminate subito.
Se non fosse che, nel giro di pochi giorni, oltre alle bietole che avevo seminato io, ho iniziato a vedere che in tutto il vigneto, e anzi in tutto l’orto, iniziavano a crescere spontanee tante piccole piante di bietola. Sicuramente non ne avevo seminata fin là, e parlandone con mio padre ne abbiamo dedotto che magari nel tempo ci erano arrivati i semi di coltivazioni precedenti. In questo terreno da tanto tempo non veniva coltivato l’orto, per cui con molta probabilità le bietole erano andate in seme, e poi i semi si erano sparsi con il vento un po’ per tutto il campo. La gioia delle bambine che, armate di forbicine, provvedono al raccolto almeno un paio di volte a settimana.
E così mi son ritrovata con la mia povera aiuola di bietole, che in confronto a tutti i ceppi di bietole spontanee che crescono intorno praticamente sembra non aver prodotto niente. Però in compenso ho le bietole in mezzo alla cicoria, ai cavoli, ai fagioli, ai porri, ai lamponi, alle zucche e anche in mezzo ai vialetti dell’orto e in giardino 🙂
Morale della favola: mai più bietole! Quando sarà il momento di togliere l’aiuola non mi metterò di sicuro a riseminarne un’altra, con tutte quelle che abbiamo di spontanee ce n’è per tutti!
1 comment
[…] Mai più bietola ho proclamato questi giorni… Ovvero, non penso proprio di piantarne più, dato che ne cresce spontanea in ogni dove nell’orto! […]