Ricordate il post in cui vi ho chiesto di darmi una mano a scegliere il tavolato in legno per la nostra camera? Tra facebook e blog, alla fine ha vinto quello di rovere naturale, e finalmente posso dire di esserne davvero soddisfatta!
Come la maggior parte dei lavori qui a Villa Villacolle, anche questo è stato ovviamente all’insegna del fai da te.
Impresa che a me inizialmente pareva a dir poco titanica, abbiamo montato il tavolato dell’intera stanza (circa 20 metri) in poco meno di quattro ore, di cui un’ora e mezza con il “supporto delle bimbe”.
La prima metà del pavimento l’abbiamo montata infatti venerdì sera dalle 11 alle 1, orario in cui notoriamente le bambine dormono (e ovviamente si svegliano se vai a rimboccare loro le coperte, ma non fanno una piega se nella stanza accanto stai segando il tavolato).
Il mattino successivo abbiamo completato l’opera, con l’aiuto delle bimbe che saltellavano contente nella prima metà del pavimento. Riutilizzare la vecchia sega del nonno di Roberto (che era falegname) è stato davvero emozionante, oltre che comodo. Ci ha rituffati nel passato e fatti pensare a cosa avrebbe commentato lui, a vedere il nipote armeggiare coi suoi attrezzi.
Il pezzo più difficile è stato senza dubbio quello della parete in pietra, così irregolare e difficile. Vedremo ora che effetto farà quando monteremo il battiscopa.
Per il resto, siamo davvero soddisfatti sia del montaggio che dell’effetto finale che il tavolato dona alla nostra stanza. Non scurisce troppo, è naturale e, soprattutto, caldo. E voi che ne dite?
3 comments
Io penso che siete davvero tanto bravi e mi piace lo spirito,la “filosofia” che vi muove!!
Siete stati bravissimi e la camera è davvero bella!!! <3
[…] il tour de force di venerdì notte e sabato mattina per montare il tavolato in legno, visto che avevamo ospiti a casa nostra dei carissimi amici che si sarebbero fermati a dormire (e […]