Dopo il tour de force di venerdì notte e sabato mattina per montare il tavolato in legno, visto che avevamo ospiti a casa nostra dei carissimi amici che si sarebbero fermati a dormire (e che avrebbero dormito nel divano letto della cucina) e visto che anziché dormire di nuovo in camper avremmo voluto dormire in casa così da passare più tempo con loro, abbiamo pensato bene di montare anche la camera!
Anche questo, ovviamente, per la gioia delle bimbe, che non vedevano l’ora di dormire tutti insieme quassù, e soprattutto di avere una camera definitiva (quasi, la loro speranza è che sia pronta al più presto quella loro, di camera!).
Per le bimbe, quindi, al momento c’è un angolino tutto speciale, coi materassi poggiati direttamente a terra, uno accanto all’altro, nella parete in cui metteremo in futuro una cassettiera bassa.
I mobili sono semplicissimi, anche qui IKEA come per la cucina. Abbiamo scelto uno dei modelli più semplici (ed economici, a dire il vero) e che pensavamo potesse intonarsi più possibile allo stile della camera. Le finestre sono come quelle della cucina, ma in versione mignon.
Alle pareti, a far da appendiabiti, i ganci che erano murati in questa stanza prima che la risistemassimo, ripuliti e riverniciati per l’occasione.
Il soffitto, dopo la sabbiatura, la sostituzione di due travi malmesse e delle pianelle rotte e una bella ridipinta con un impregnante naturale, ha ripreso già nuova vita. Sul letto, un copriletto che ho trovato nel comò che c’era in questa stanza, un po’ rovinato ma ancora perfetto per il suo scopo.
Sarà l’effetto casa-nuova, sarà il soffitto di travi e pianelle che non abbiamo mai avuto in casa, sarà il pavimento di legno… fatto sta che quasi ci sembra di essere in vacanza, a dormire quassù, e le bimbe non fanno che chiederci se ci fermiamo qui la sera, anche se di notte senza riscaldamento inizia a fare un po’ freschino. E’ ora di pensare anche al camino, ma questa sarà un’altra storia!
17 comments
È bellissima!! Chiedo asilo!!
Cena e notte in agriturismo? 😉
Mi piace molto il calore che danno colori e materiali, perfino la pietra sembra calda!!
La pietra ricopre un capitolo a sé, siamo stati indecisi fino all’ultimo se darle l’impregnante a base di olio di semi di lino che abbiamo dato alle pianelle, o se darle un impregnante trasparente (come quello che avevo usato nel mio ufficio). Alla fine abbiamo optato per quello trasparente, lasciando la parete più chiara e naturale. E devo dire che l’effetto mi piace molto!
Bravissimi davvero!
Grazie Roberta! Detto da te poi, è un onore! 🙂
anche noi chiediamo asilo politico, le pareti lasciate a pietra sono favolosw.]
Qui in camera ne abbiamo lasciata solo una perché tra soffitto e pavimento temevamo di scurire troppo. Il bello verrà per la cucina, in cui la parete che abbiamo lasciato a pietra è ancora tutta da stuccare! 🙂
Bellissima! Adoro quella parete in pietra! Veniamo anche noi! 🙂
Facciamo così: anziché un mom-camp organizziamo un mom-camping a Villa Villacolle, e non se ne parla più (cosa non darei per conoscervi tutte!) 😉
Bella, bellissima! Complimenti!!!
Valeria, grazie!!! 🙂
Bellissima! Sembrano foto prese da un giornale. Complimenti per il risultato,un cambiamento enorme da quando l’ho vista io!!
Davvero Mi, dall’inizio alla fine dell’estate è cambiata radicalmente… in meglio! 🙂
[…] il mio progettino, che corrisponde all’esigenza comune di avere un altro appendiabiti in camera (di quanto sia effettivamente buia la camera me ne accorgo ora con queste foto, evidentemente […]
Mi leggo un po’ di arretrati stasera, Glò! Che meraviglia…si vede che c’è tanto amore intorno a voi…bravi!!
Bello sapere che ci leggi, anche in arretrato! 🙂
In questi giorni poi in cui stiamo tornando quassù dopo gli ultimi lavori fatti, e la camera si sta sconvolgendo un po’ per contenere più vestiti (e per accogliere la piccoletta che verrà) mi fa anche una certa emozione rileggere questo post!