Pomodori, cetrioli e basilico in quantità, per rinfrescare i nostri pranzi e le nostre cene.
Carote e cipolle mignon. Le prime avevano un terreno ben troppo duro per crescere, le seconde le ho seminate all’ombra. Ne abbiamo ancora da imparare!
Una manciata di fagioli da aggiungere ai ceci, per una zuppa 100% orto.
L’ultima catalogna prima che vada in cima, da cuocere con la bietola che cresce spontanea nell’orto e con quella che abbiamo seminato, per averne almeno un piatto abbondante per cena.
Intanto, le zucchine faticano a maturare e le melanzane hanno ripreso solo ora a fiorire e regalarci qualche piccolo frutto. Fioriscono anche quelle che avevo seminato, forse la soddisfazione più grossa dell’orto di quest’anno.
E mentre raccogliamo tutto il buono del nostro orto cominciamo a pensare alle semine e ai trapianti per l’autunno e per l’inverno, anche se con tutto questo caldo sembrano così lontani! Cavolfiore romano, di Jesi e di Macerata. Cavolo broccolo calabrese, finocchi e verza. E anche cime di rapa, rucola, valeriana e spinaci. Con la speranza che almeno stavolta Roberto non dimentichi di innaffiarli quando glielo chiedo, viste le temperature!
3 comments
Belle le carotine! Noi è l’unica cosa che non seminiamo, troppa pazienza e poco risultato… però le tue devono essere gustosissime!
Infatti sono venute davvero troppo mini, per un soffritto ne servono almeno 3 o 4! Proverò a lasciarle in terra ancora un po’, ma il terreno poco lavorato non le ha sicuramente aiutate. Ritenteremo il prossimo anno, però, la carota è una cosa che non vorrei farmi mancare..
[…] basilico, carote, cipolle, catalogna, fagioli e melanzane… e intanto ci prepariamo alle prossime semine! […]