Tante piccole melanzane dalle piante che ho seminato in primavera. Trapiantate praticamente in luglio, se ne sono state immobile fino ad un paio di settimane fa, per eslodere ora in tanti fiori e melanzane che immagino già gustose e saporite.
I pomodori più belli di questa estate caldissima, che ci ha dato finora un raccolto davvero magro. Saporiti e colorati, ne mangiamo in quantità sapendo che poi per tutto l’inverno e la primavera non ne avremo. E visto che ci siamo approfittiamo anche per preparare le ultime passate, da metter via insieme alle zucchine in agrodolce, al dado, alle marmellate, e a qualche sacchettino di verdura varia in congelatore.
I cetrioli, detti anche “cetrolio” da Siria. Il must per gli antipasti estivi, tagliati a striscioline e messi in una tazza in mezzo al tavolino.
I peperoncini piccanti. Anche questi, la grande soddisfazione dell’orto, perché anche se ne abbiamo avuti pochi (basteranno ed avanzeranno per l’uso che ne facciamo) li abbiamo avuti dal seme, e non è stata cosa semplice! Oltre a questi, anche i primi peperoni sani della stagione: finora tutti i peperoni raccolti avevano una parte marcia o cadevano prima del tempo.
Le piante di piselli seminate in agosto (su spunto degli amici della Civiltà dell’Orto di Sacrofano). Hanno tantissimi fiori, vedremo se ci daranno anche i frutti sperati. Se funziona l’esperimento di quest’anno, il prossimo anno ho già deciso che ne pianterò a scalare ogni mese, da marzo in poi.
Le ultime coccinelle, ch svolgono ancora il loro instancabile lavoro e continuano a suscitare la sorpresa di tutti noi ogni volta che ne scoviamo una nell’orto. Ci sarebbero anche tante cimici di ogni forma e colore: verde, nero e bianco, marrone, verde-marrone, rosso-nero, gialle. Ormai ho smesso di sorprendermi quando ne vedo qualcuna, e mi sono rassegnata al fatto che immancabilmente riescano a far fuori piante di pomodori e cavoli. Dovrò solo organizzarmi il prossimo anno per mettere qualche piantina in più. Non ci avevo pensato, ma in questo l’orto è maestro. 🙂
1 comment
[…] finiamo di raccogliere gli ultimi frutti dell’estate, e soprattutto prepariamo conserve varie per portarci in inverno questi sapori, qui si pensa […]