Quanti anni abbia, non lo sappiamo mica. Quello che sappiamo per certo è che questa madia (o come diremmo noi in dialetto “mattra”, o “mattera”) fa parte dell’arredamento di casa nostra da una decina di anni.
Prima, giaceva in una soffitta di casa dei genitori di Roberto (mi pare fosse della zia) e Roberto stesso l’aveva risistemata e verniciata a nuovo. L’avevamo messa nella soffitta di casa nostra, che è anche il mio “laboratorio creativo”, e l’ho usata tanto tempo per i vari lavori manuali, sia come appoggio che come ripostiglio.
Adesso, visto che con le bimbe spesso i lavori creativi li faccio direttamente in soggiorno, ci è sembrato naturale ridare nuova vita e nuovi spazi anche alla nostra madia, e soprattutto riutilizzarla per cucinare e, soprattutto per fare il pane! Così, da un paio di settimane, l’abbiamo smontata, trascinata (non senza incidenti) giù dalla scala a chiocchiola, caricata e traslocata nella cucina di Villa Villacolle.
E a guardarla ora… è come se fosse stata sempre qui!
8 comments
Ma che bella! Proprio per il pane!
🙂
ciao. se non sbaglio il primo cassetto e i due sportelli sono finti e soltanto i cassetti più in basso si aprono….è in arte povera marchigiana. vedendola così non penso sia più antica dei primi del 900…quelle cerniere poi sicuramente sono state cambiate così come quel ferretto che tiene su il coperchio non credo sia per niente originale…nel complesso è messa bene, soltanto la verniciatura se fosse stata fatta più naturale da lasciar vedere le venature…
ciaoo
è finto solo il cassetto sopra, tutto il resto si apre e contiene un sacco di cose. Roberto ha cambiato le cerniere e aggiunto il ferretto perché prima era posizionata al centro di una stanza e dovevamo tenerlo su. Sulla verniciatura… impossibile farla più naturale, aveva già 4 o 5 mani di vernice sotto e abbiamo provato a riportarla a legno senza successo. Ovviamente tutto questo sistemandola in casa, chissà se l’avesse fatta un falegname di una volta… 🙂
Diciamo che “trascinata” giù per la scala a chiocciola non è proprio il termine esatto…io direi più “precipitata”!!!
😀 ma ti rendi conto che la scsla a chiocciola dopo 10 tentativi con sta madia su e giù… l’abbiamo smontata??? Siamo da comica (e non ti dico in soffitta quanti gradi erano!)
Stupenda!! Noi la chiamiamo “conca” Quella che abbiamo non è antica, ma farci il pane e mettercelo a lievitare sa tanto di passato…quello bello!
Vero Vale! 🙂 e come è comoda!