Dal primo post sulla nostra cucina son passati esattamente cinque mesi. Da allora, abbiamo scelto le finestre, smontato muri, iniziato la ristrutturazione, fatto progetti, realizzato il cartongesso, risistemato il pavimento, posato le piastrelle, imbiancato e, infine, abbiamo anche montato le finestre nuove.
Nel frattempo, Umberto (il nostro bravissimo falegname) ci ha finito di sistemare le finestre a cui mancavano scuretti e mostrine. E poi finalmente dieci giorni fa è arrivata la cucina!
Avendo approfittato di un’offerta dell’IKEA, stavolta ci siamo risparmiati la lunga opera di montaggio, anche se (ovviamente) alcune cose non ci hanno proprio soddisfatti appieno, anche e soprattutto perché ci aspettavamo molta più accuratezza. Sarà la lunga esperienza di montaggio mobili che ci siamo fatti in questi anni tra casa e ufficio, ma alcune imprecisioni ci hanno un po’ sorpeso.
Per fortuna comunque abbiamo sistemato tutto, mentre Roberto ha provveduto a collegare gli elettrodomestici e il lavello, che richiedeva anche alcuni lavori di muratura per gli scarichi.
Nella piattaia, in bella mostra, alcuni vecchi utensili della vecchia cucina recuperati: alcuni non sono più utilizzabili, ma fanno comunque la loro bella figura. Altri invece li abbiamo rimessi in uso, ottenendo un bel servizio di bicchieri spaiati che fa tanto vintage!
Sempre all’insegna del recupero (e del vintage) anche il frigorifero anni ’50, ritrovato nel garage di mio suocero e ancora perfettamente funzionante. Non ho idea di quanto consumerà (probabilmente almeno quanto tutti gli altri elettrodomestici messi assieme) ma intanto per questa stagione è la perfetta combinazione tra riuso, funzionalità e risparmio.
Restano da sistemare tanti altri dettagli, primi tra tutti le altre due pareti (quelle che non si vedono), il tavolo e le sedie (ora abbiamo preso in prestito quelli del giardino), il camino (che dovremo ricostruire interamente). Ma, come ho già scritto, sono solo dettagli, la cucina è perfettamente funzionante. E’ ufficialmente aperta la stagione delle cene a Villa Villacolle! 🙂
16 comments
Complimenti è bellissima e già le foto trasmettono molto calore!! Credo che la vostra nuova casa sarà molto confortevole e a me piacerebbe una cucina spaziosa così! Un giorno mi piacerebbe vederla dal vivo 😉
Lucia vedrai che nel tempo non ti mancherà modo di fare una capatina da queste parti! 🙂
Spaziosa è molto spaziosa visto che abbiamo unito le due vecchie stanze che erano prima cucina e soggiorno per avere questa cucina spaziosa.
Ora vedremo se una volta preso il tavolino (che Roberto vuole tassativamente grande) e aggiunta la madia ristrutturata, il camino, una poltroncina… rimarrà spaziosa lo stesso! 🙂
Gloria non avevo dubbi sulle vostre capacità e sul vosto gusto. Le foto della cucina confermano il mio pensiero. E’ proprio bella, bella bella!
Maura son molto soddisfatta anche io del risultato, devo ammettere che me la guardo e riguardo per vedere come sistemare tutta la parte che manca con la stessa accuratezza. Me l’ero immaginata tanto, ma devo dirti che ora che è finita mi pare ancora più bella di come l’avevo immaginata!
Ma che bello il frigo!
Il frigo è il pezzo forte, anche se devo ammettere che dentro ha diverse crepe (che temo faranno disperdere ancor più il fresco) e soprattutto poco spazio in confronto ai frigoriferi moderni. Però sulla bellezza non si discute, ha un fascino irresistibile!
Gloria, la tua cucina è proprio la cugina della mia! 😉 Certo, il tuo panorama è senza dubbio migliore… A presto.
Beh che erano molto simili me l’avevi già detto quando hai visto il progetto, e poi quando ho visto le foto ho realizzato! 🙂
Bella!!!! 😉
🙂
Avevo visto il post, ma non ero riuscita a commentare. Mi piace!!!!! a parte che assomiglia un sacco alla nostra, mi hai fatto venir voglia di cercare pentolame vecchio di casa mia, speriamo che mio padre non abbia buttato proprio tutto!
non vedo l’ora di partire e venire ad abbracciarvi!!!!!
Dai speriamo di no! Noi oggi (a proposito di cose vecchie) stiamo traslocando anche la vecchia madia. Devo dire che l’accostamento nuovo-vecchio non mi dispiace proprio!
Vi aspettiamo presto!!!
[…] trascinata (non senza incidenti) giù dalla scala a chiocchiola, caricata e traslocata nella cucina di Villa […]
[…] la cucina di Villa Villacolle fantasticavo su un tavolo un po’ diverso, realizzato magari con dei […]
[…] altro fine settimana dedicato (in parte) al relax e agli ospiti. Da quando la cucina è pienamente in funzione, siamo finalmente riusciti ad organizzare quassù alcuni dei pranzi e […]
[…] carissimi amici che si sarebbero fermati a dormire (e che avrebbero dormito nel divano letto della cucina) e visto che anziché dormire di nuovo in camper avremmo voluto dormire in casa così da passare […]