Chi mi conosce lo sa: mi piace cucinare e sperimentare sapori e accostamenti nuovi nei piatti che preparo, siano essi piatti etnici o della tradizione italiana. E se questi sapori ce li regalano le erbe aromatiche tanto meglio.
Così nell’orto-giardino di Villa Villacolle, dopo aver creato un piccolo spazio per le erbe aromatiche “di base” come salvia, rosmarino, prezzemolo e basilico, si sono aggiunte via via tante nuove aromatiche, volutamente o per caso. Oltre, ovviamente, a quelle che nascono spontanee nel nostro prato in abbondanza, come mentuccia e finocchietto selvatici.
La menta che mi è stata regalata da Pina, che ne aveva il vaso straripante.
Il timo preso al negozio di Diego, insieme al terriccio biologico. E un altro timo limone, che Sara ha regalato a Sveva quando siamo andate a prendere le ortive e la lavanda.
La lavanda, ovviamente, che vorrei far crescere lungo la strada, in mezzo alle rose.
L’artemisia (che altro non è che il dragoncello) per tenere lontani i topi dai carciofi.
Basilico misto, perché oltre a quello seminato nella pentola potrebbe sempre servirne un po’, compreso il basilico viola e il basilico cannella.
L’erba di San Pietro (o erba della Madonna) che non avevo mai nemmeno assaporato, e che mi ha regalato mia sorella Tatiana per Pasqua.
E poi l’origano, perché da appassionata quale sono di pizza, non manca mai (oltre al basilico e al rosmarino).
E infine l’elicriso, perché… dopo tutti questi odori e sapori non potevo mica farmi mancare l’elicriso? 🙂
2 comments
[…] dragoncello, basilico, salvia, origano ed elicriso, oltre all’onnipresente rosmarino. Ecco tutti i nostri aromi quest’anno! […]
[…] la prima volta da Silvana, e non ho potuto fare a meno di riprovarlo anche a casa, con le erbe aromatiche fresche raccolte a Villa Villacolle, le nostre noci e il pecorino fresco che acquistiamo tramite il […]