Leggendo qua e là di orto, una cosa che avevo sperimentato anche gli anni passati, di cui molti testi che trattano di orto sinergico parlano, sono le consociazioni tra piante. Ovvero, piantare vicine quelle varietà che possono darsi aiuto a vicenda. Nel balcone, avevamo sperimentato prezzemolo e pomodoro, e devo dire che il pomodoro è stato bellissimo per tutta la stagione.
Quest’anno osiamo un po’ di più, e così oltre a quella (che ripeteremo non appena i pomodori saranno un po’ più cresciuti e pronti per essere messi a terra) abbiamo iniziato coi fiori: patate e tagete, tagete e insalata, melanzane e petunie.
E poi cipolle e insalata, aglio e lattuga, carote vicino a cipolle e insalata. Sedano a fianco al cavolo cappuccio, carciofi e artemisia (dragoncello) e infine zucche e mais, vicino a cui più avanti pianteremo anche i fagioli.
Non avremo tanti termini di paragone per vedere se la cosa funziona, ma intanto ci proviamo, certi comunque che… le consociazioni male non si faranno di certo!!! E voi? Quali consociazioni avete sperimentato con successo?
5 comments
Bravi! Sono curiosa del risultato, tienici informati. 🙂
A quasi 6 mesi da questo post, devo dire che sono proprio soddisfatta del risultato! Per le cipolle è stata una disfatta, ma non è dipeso di certo dalla consociazione quanto dalla posizione sbagliata.
Per il resto, le melanzane sono cresciute sane, anche se hanno dato il loro meglio in autunno. I tagete (seminati un po’ ovunque) hanno sicuramente fatto il loro dovere, oltre che riempire di colore l’intero orto. Ora che i fiori stanno pian piano seccando ne tengo da parte i semini, così da riseminarli in primavera senza dover ricomprare le piantine.
Altre consociazioni particolari al momento non ne ho fatte, a parte mais e zucche che però non ha funzionato molto bene, ma forse è stata la stagione.
A primavera però si ricomincia (per l’orto invernale non ho molto guardato le consociazioni) e vediamo se ne trarremo giovamento! 🙂
[…] che potranno espandersi a piacere senza disturbo. Insieme, una bella fila di piante di mais (una consociazione consigliata). In fondo, qualche pianta di girasole e poi di nuovo mais e poi, verso la siepe di […]
[…] che nascono spontanei nel nostro vigneto e quelli che ho seminato nell’orto per favorire le consociazioni, in questo giorno il nostro angolino di terra è un piacere per gli […]
[…] averne tanto letto e discusso, iniziamo anche a sperimentare le prime consociazioni nel nostro orto. […]