… “Hai paura che prendano freddo?” Mi ha detto oggi pomeriggio mio suocero (ciao Sandro, se ci leggi!) quando mi ha visto di nuovo alle prese con la paglia nell’orto. Come immagino succederà un po’ a tutti quelli che iniziano a mettere mano all’orto in terra dopo aver letto troppi qualche libro sull’orto, passare dalla teoria alla pratica non è sempre semplice come sembra. Anche, e sopratttutto, quando le teorie sono un po’ strambe agli occhi dell’orticoltore tradizionale. Mio padre aveva messo già le mani avanti, dicendo subito “Tanto con il vento che tira te se la porta via subito tutta”. E così, quando ho chiesto a mio suocero di portarmi su a Villa Villacolle due o tre balle di paglia si deve essere domandato per cosa potessero servire…
E invece, almeno per il momento, la paglia sembra aver resistito al suo posto, anche se un po’ sparpagliata. In alcuni punti dell’orto ho deciso di sperimentare un buon vecchio rimedio della agricoltura sinergica: la pacciamatura con la paglia. La paglia forma una copertura uniforme sul terreno intorno alla piantina, manenendo più a lungo l’umidità dopo le innaffiature e contrastando la crescita delle erbe infestanti.
Per le fragole, inoltre, vale anche il fatto che i frutti in questo modo si sporcano molto meno, non essendo a diretto contatto con la terra bagnata. Le nostre fragole sembrano aver gradito, almeno per il momento.
Oggi ho aggiunto un po’ di paglia anche nell’aiuola dell’insalata e delle cicorie, nel sedano e in alcune piante da frutto appena trapiantate. Vediamo se ne avranno effettivamente giovamento… anche se il termine di paragone, come ogni orticoltore sa bene, non è sempre semplice da stabilire!
4 comments
Ebbene si, anche le nostre stanno con la copertina! Nel nostro caso di erba di sfalcio secca… da quando lo facciamo è decisamente più semplice controllare le erbacce, inoltre il terreno sottostante rimane sempre bello umido anche nelle giornate più calde! Alla fine siete riusciti a trapiantare vedo?:-)
Daria, dimmi un po’ che son curiosa… ma la tua erba di sfalcio ha in mezzo anche la gramigna? Perché noi ne avremmo tanta di erba di sfalcio per pacciamare, ma quasi tutta quella del vigneto è gramigna, che già fatico a mandar via dall’orto, e non credo sia ottimale per pacciamare… te lo chiedo giusto per sapere come ti regoli tu per esperienza!
Abbiamo trapiantato un po’ le piantine prese nel vivaio e le insalate che avevo fatto crescere nel semenzaio, ma per le zucche e i cappucci (e ancor più i pomodori) aspetto ancora un po’, l’ideale sarebbe verso metà maggio dalle nostre parti!
[…] e l’abbiamo portato in cima al nostro orto. Dopo la prima, infatti, è ora di rinforzare la pacciamatura aggiungendo un po’ di erba nuova, e visto che quella del nostro campo non ci bastava per […]
[…] finalmente abbiamo iniziato la pacciamatura, con in sottofondo la domanda ricorrente: Che fai, le copri? […]