Dopo il censimento del frutteto e i vostri innumerevoli e piacevoli consigli su quali alberi da frutta piantare, nelle scorse settimane ho deciso di affrontare la mia indecisione e iniziare a progettare le nuove piantagioni.
La prima decisione è stata la più facile, perché ci pensavo già da un po’: i lamponi! In fondo al vigneto, abbiamo vangato una lunga striscia di terra parallela al fosso, lasciando dietro il posto per passare agevolmente e per realizzare una eventuale futura recinzione. Abbiamo messo a dimora 15 piantine di lamponi rossi (varietà rifiorente) lungo i 13 metri di quella che dovrà essere (ipoteticamente) una sorta di siepe.
Per realizzarla, Roberto ha piantato due pali (di quelli in ferro coi buchi) alle estremità, e due nel mezzo. Abbiamo poi tirato il filo di ferro che dovrà sostenere le piante di lamponi nella loro crescita (due più in basso e due più in alto) e infine messo delle canne come tutori alle giovani piantine, visto che il secondo filo è rimasto un po’ troppo in alto e non arrivavamo bene a legarle. All’ombra delle piante in fondo al fosso, le piantine hanno già iniziato ad emettere i primi getti. Vediamo quando ci regaleranno i primi frutti, le bambine le controllano a vista!
3 comments
L’ importante è che non stiano vicine more e lamponi, si fanno antipatia e non producono. Da quando ho separato le piante vanno che è una meraviglia (certo, noi non abbiamo tutto il vostro spazio, una cosa su cui ho sentimenti discordi, ovvero: se l’ avessi, cosa non ci pianterei di alberi da frutto, ma se l’ avessi, quanto lavoro per starci dietro. Meglio come sto adesso.
Noi abbiamo un groviglio di rovi proprio nel campo sotto al nostro, speriamo che non si diano troppo fastidio perché quelli non possiamo spostarli! 🙂
Il lavoro quest’anno è stato tanto, anche se devo dire meno di quanto pensassi. Ma le piante erano in uno stato a dir poco pietoso… nei prossimi anni magari calerà il lavoro, ma già mi immagino a piantarci altre cose, proprio come faresti tu!
[…] le ultime fragole, ecco il primo lampone, che fa capolino tra i tanti già avviati e che matureranno presto. […]