Come ci faceva notare Valentina qualche commento fa, in pochi mesi l’aspetto di Villa Villacolle (soprattutto all’esterno) è cambiato notevolmente.
Sia nel vigneto, che nel frutteto, che nel piccolo giardinetto davanti casa. Ma anche, e soprattutto, nell’orto. Non so ancora se i due orti che abbiamo preparato quest’anno saranno quelli definitivi oppure no. Dipende da tanti fattori, primo tra tutti se nel giro di qualche anno lasceremo la vigna oppure no (grande dubbio), e anche se nel corso della stagione le posizioni scelte per l’orto sono quelle ideali.
Mentre aspettiamo ancora a trapiantare le zucche e i cavoli cappucci già spuntati (e parzialmente decimati dalle lumache direttamente nella mini-serra) e i pomodori seminati sono ancora minuscoli (e non sembrano mica dar l’impressione che cresceranno alla svelta), qualcosa nell’orto si inizia a vedere.
Aglio, cipolla e scalogno sono spuntati quasi tutti e ad una bella altezza. I primi ravanelli fanno capolino, insieme alle carote (su cui ho ben poche speranze visto il terreno ancora compatto), agli spinaci e alla bieta. La rucola è già bella fitta, e presto inizieremo sicuramente a coglierne un po’ per gustarla in insalata. Ho trapiantato le prime insalatine e cicorie, e alcune piantine di sedano prese al vivaio, visto che quello che ho seminato io se continua così ad andar bene sarà da trapiantare per giugno!
I piselli nani (ma l’anno prossimo metto quelli rampicanti) iniziano a fare i primi fiori.
Le fave sono belle alte, e chissà che non riusciremo a mangiarne per giugno.
Le patate sono spuntate quasi tutte. Tutte quelle che avevamo seminato a marzo, meno della metà di quelle avanzate dallo scorso anno. Aspettiamo ancora un po’, magari qualcosa viene fuori ancora…
Oltre a tutto questo, a Pasqua mia sorella mi ha regalato una bella pianta di rabarbaro, insieme ad acetosella ed all’erba di San Pietro, che si va ad aggiungere alle altre aromatiche.
In attesa delle prossime semine (fagioli, fagiolini, mais, girasole, cetrioli, melone, anguria) e trapianti (zucche, pomodori, melanzane, peperone e insalate) ai miei occhi l’orto sembra già tutta un’altra cosa!!
E voi? Cosa vi resta da seminare o trapiantare?
4 comments
UAUUUU…i tuoi piselli e fave sono altissimi!!!! I miei piselli sono ancora molto “nani”!! Noi siamo ancora un pò indietro, anche se la rucola, l’insalata, le cipolle e i ravanelli ci stanno dando soddisfazione. Temo per i nostri acquisti da Verde Naturale (sedano, prezzemolo, cicoria) che dopo le piogge e il freddo dei giorni passati hanno un pò sofferto! Ieri abbiamo messo fagioli e fagiolini! Anche noi abbiamo messo il rabarbaro, regalato dai miei, la marmellata è favolosa!
Valentina, poi devi spiegarmi (se sopravviverà) come fare la marmellata con il rabarbaro!!! Per gli acquisti da Verde Naturale, tocca organizzare per quelli che non abbiamo preso ancora (io sicuramente melanzane e peperoni, e mi sa qualche altro carciofo!) 🙂
Noi siamo a buon punto, ci mancano le melanzane striate, i peperoncini lunghi, un paio di zucchine, i cetrioli… più avanti a giugno fagiolini e cannellini
Daria, noi le zucche e i primi due pomodori li abbiamo messi a dimora oggi prima che piovesse. Aspettiamo che crescano le altre zucche e zucchine e i pomodori ancora mini!