Sabato è stata una bella giornata di sole, e oltre a dedicarci all’orto finalmente mi sono decisa su quale fosse il mio angolo ideale per le piante aromatiche. Dopo tante indecisioni (sotto la noce no che non ci cresce niente, dietro la capanna è troppo lontano, in cima all’orto troppo sole, davanti casa poco sole) alla fine la decisione è caduta sull’angolo tra il giardino e la capanna, quello che si vede su questa foto in basso a sinistra, proprio sotto il palo della luce.
Dopo aver chiesto a Roberto di dissotterrarmi l’abbeveratoio che era interrato per una buona metà, guardandolo, abbiamo subito pensato di riutilizzarlo nell’angolo stesso, e così l’abbiamo posizionato a fare da lato alla aiuola. Dopodiché, ho vangato tutto il pezzetto e tolto una gran quantità di erbacce e sassi, affinando la terra il più possibile e migliorandola con un po’ di terriccio bio.
Qualche pietra a fare da contorno, un paio di pentole vecchissime che avevamo recuperato dalla cucina, un po’ di colore con le primule… ecco l’angolo finito, in cui (per il momento) abbiamo trapiantato salvia, rosmarino e mentuccia, e seminato prezzemolo (nell’abbeveratoio) e basilico (nella pentolona). Una piccola pianta di timo per il momento rimane nel vasetto di coccio lì accanto, poi il prossimo anno vedremo se trovare un posto anche per lei, magari allargando un po’ la aiuola visto che le altre tendono per natura ad allargarsi un po’!
3 comments
[…] nell’orto-giardino di Villa Villacolle, dopo aver creato un piccolo spazio per le erbe aromatiche “di base” come salvia, rosmarino, prezzemolo e basilico, si sono aggiunte via via tante […]
[…] focaccia però, adesso che abbiamo le erbe aromatiche fresche fresche da raccogliere, l’ho fatta lo stesso, anche perché è un ottimo salva-cena, […]
[…] le fragole, troviamo un posto a terra anche per le nostre erbe aromatiche… […]