Lo scorso fine settimana, tra le visite di parenti ed amici mentre sgombravamo la casa, c’è stata anche quella (veloce) dello zio di Roberto, per controllare lo stato della vigna. In tutto due filari e mezzo, ma Roberto è ben intenzionato a tenerne una buona parte (quella messa meglio) perché l’idea di avere non solo l’orto ma anche un piccolo vigneto lo appassiona proprio.
La sentenza dello zio Rinaldo, per fortuna, è stata un ottimistico “Non è messa poi così male”. Aspettiamo di precettarlo qualche ora in più per una consulenza più approfondita, visto che si avvicina il tempo di potare e risistemare le viti prima dell’arrivo della primavera. L’idea di poter avere tra qualche mese uva di casa in tavola a dire il vero appassiona non solo Roberto, ma anche me…
14 comments
certo, buona l’uva da tavola…. ma avete mica pensato a quel succo d’uva fermentato che fa gustare qualsiasi pietanza o cicchetto 🙂
che uva è?
Io non so nemmeno dove cominciare con l’uva, figurati un po’… L’uva che c’è attualmente dovrebbe essere bianca e rossa ma tutta da vino, per avere quella da tavola dovremo innestarla. In ogni caso quest’anno prendiamo quello che ci da, il prossimo dopo aver visto il raccolto decideremo come procedere. Un paio di pezzetti in ogni caso andranno tolti o spostati per fare spazio rispettivamente all’orto estivo e invernale!
Ma che bellezza!
🙂
E vai con i biscotti di mosto il prossimo anno…naturalmente con la pasta madre!!! 🙂
[…] una lunga striscia di terreno che arriva fino al fosso, che al momento ospita quasi interamente il vigneto e diversi alberi da frutta, e in cui vorremmo realizzare anche il nostro […]
[…] del nonno Teseo (mio babbo) per potare le piante da frutto (una parte) che ci sono nel vigneto, e per ripulire il fosso sottostante dai rovi, dall’edera e da alcune piante secche o rotte […]
[…] qualche altro alberello non da frutto qua e là, oltre al vigneto. Le piante non sono state manutenute da così tanto tempo che sperare in un raccolto prosperoso […]
[…] avervi mostrato l’esterno della casa, l’orto, il giardino e il vigneto, oggi vi mostro un po’ anche gli interni, iniziando dalla parte di casa che mi piace di più, […]
[…] giorno di fila per vedere i lavori scorrere meglio, la natura fa il suo corso, e ci ritroviamo il vigneto pieno di bellissimi fiori gialli (che non so come si chiamino) e di piccolissimi […]
[…] qui il nostro piccolo vigneto rimesso a nuovo, pulito e sistemato. A noi sembra già un altro rispetto a qualche mese […]
[…] scelto il noce in fondo al vigneto, davanti alla siepe di lamponi verso il confine con il fosso. E’ il punto più lontano da […]
[…] infatti ci ha convinti a prendere una piscina gonfiabile che abbiamo deciso di montare in cima alla vigna, proprio dietro la capanna. In quel punto però il terreno è abbastanza scosceso, e Roberto ha […]
[…] Tempo di vendemmia anche a Villa Villacolle. Sabato, visto che non pioveva da qualche giorno e che l’uva è ormai bella matura, abbiamo deciso di vendemmiare la (poca) uva del nostro vigneto. […]