Di compostaggio domestico ormai siamo super-esperti, visto che da tre anni produciamo il nostro compost sul balcone con discreta soddisfazione. E visto che ci siamo autoprodotti le prime due compostiere per il nostro terrazzo, non potevamo non farlo con quella dell’orto.
Il mio ideale sarebbe di realizzare due compostiere affiancate, magari realizzate con un muretto di mattoni sui tre lati, così che una volta costruite siano definitive. Ma quest’anno (vuoi perché ancora non abbiamo deciso la posizione definitiva, vuoi per il poco tempo a disposizione) abbiamo lasciato libero spazio all’inventiva e soprattutto, al recupero.
Così Roberto ha recuperato 4 vecchi bancali (quelli su cui arrivano i detersivi nel nostro shop) e di questi ne ha uniti 3 insieme, inchiodandoli agli angoli.
Sul fondo, gli scarti della potatura del nostro frutteto, così da lasciare uno spazio consistente (circa 15 cm) per arieggiare il compost in modo naturale. Sopra a questi, uno strato consistente di foglie secche completano la base del cumulo.
Davanti, a fare da “chiusura”, un bancale tagliato a metà, posizionato a circa 15 cm da terra e legato agli altri con del fil di ferro, così che per prelevare il compost possiamo sganciarlo senza troppe difficoltà.
Per avviare la compostiera più facilmente abbiamo approfittato delle nostre due compostiere sul balcone, svuotando completamente il contenuto della seconda in questa nuova, così che il cumulo sia già ben avviato (e soprattutto perché su quelle di casa non avevamo più spazio, e mi dispiaceva buttare gli scarti delle verdure e della frutta nell’umido). Vediamo se e quali saranno le differenze sostanziali tra il (mini) compostaggio sul balcone che abbiamo fatto finora e quello all’aperto che stiamo avviando… spero soprattutto di aver scelto una buona posizione (un po’ in ombra) e di avere le stesse soddisfazioni!
E voi? Riuscite a produrre da soli il compost per il vostro orto? Che tipo di compostiera usate? Quali sono le vostre esperienze?
10 comments
Bella! Anche noi l’abbiamo fatta con i bancali… un po’ più rudimentale… ma efficace!
Più rudimentale di così? 🙂
Si, nel senso che il nostro orto finisce con una punta recintata e abbiamo usato parte della recinzione per appoggiarci la compostiera… Ormai sono vari anni che è lì… mi sa che questa primavera sarà da restaurare anche perchè l’anno scorso ci dono cresciute dentro le zucche! 🙂
Lo sai Gloria che io sono molto a digiuno di compostiera….quindi volevo sapere…ma rimane a cielo aperto la compostiera? Non puzza d’estate? Non attira animali?
La compostiera non puzza proprio perché rimane a cielo aperto, ma se uno volesse accelerare il processo di compostaggio potrebbe usare una di quelle compostiere chiuse (quelle di plastica con lo sportello sotto per intenderci, che passa anche il CIR33 nel nostro Comune). La nostra sul balcone ad esempio non è attuabile d’estate perché essendo chiusa e poco areata puzza sempre un po’. Non attira in nessun modo animali (se non lombrichi e lumache) perché non ci buttiamo scarti animali o formaggi, ma solamente scarti di frutta e verdura, foglie secche, cenere, erba, al massimo gusci d’uova.
Grazie Gloria!! Sei stata molto esaustiva!! 🙂
Non resta che provare!
io la vorrei, sono sempre titubante per la paura dei topi e altri ameni animali. ma se butti le bucce di frutta io credevo che attirasse i topi… dici che la faccio? magari in fondo al giardino.
Mah la mia sul balcone finora ha attirato solo tanti moscerini e vespe in estate, soprattutto perché essendo realizzata in casa da due bidoni da 20 litri funziona, ma non è tanto aerata. Per il resto, non credo che attiri topi sinceramente, non mi è mai capitato di vederne su quella a casa dei miei… Quella che vedi qui sopra l’abbiamo realizzata quest’anno, ma la compostiera “a cielo aperto” da mia mamma l’abbiamo sin da quando ero piccina, e c’è tutt’ora (solo che non la chiamiamo compostiera, continuiamo a chiamarla “stabbiaro” ovvero letamaio, anche ora che il letame non ci si butta più).
Per cui… ti direi di provare, falla in un punto lontano ok, ma non troppo scomodo… Quando sei lontano da luoghi di sosta (non vicino al tavolo del giardino, insomma) per me sei già a posto. Roberto voleva farla in fondo all’orto, ma poi abbiamo scelto un angolo un po’ in ombra e un po’ nascosto, ma in cima all’orto, sennò per quando devi andare giù in fondo a buttare il compost… 🙂
[…] che arrivi la compostiera che abbiamo richiesto in Comune. In attesa, utilizziamo la nostra compostiera fatta in casa, che sta svolgendo egregiamente la sua funzione. Unico neo, in questa cerchiamo di non buttare […]
[…] anni di compostaggio sul balcone, anche la nostra compostiera fai da te si evolve: ecco la compostiera coi bancali che abbiamo realizzato nel nuovo orto. […]