In questi giorni, come vi ho già raccontato, in tanti ci sono venuti a trovare a casa quando eravamo su a fare le grandi pulizie. Con i nostri ospiti abbiamo già condiviso la gioia di mostrare casa, e visto che anche noi non la vediamo da qualche giorno (abbiamo ripreso lavoro e scuola), eccovi qua qualche foto in più di Villa Villacolle vista da fuori.
Quello che vedete sopra è l’ingresso della parte più vecchia di casa, che sotto l’intonaco scalcinato mostra una bellissima pietra. Sulla sinistra, le scalette che scendono portano alla cantina di sotto, che si estende per tutta la lunghezza della parete. Sulla destra, un piccolo spazio verde, ideale per parcheggiare l’auto vicino all’ingresso.
Scendendo per la stradina a destra, sulla destra un piccolo spazio verde (che diventerà il giardino, con mooolta fantasia!).
Qui il giardino visto dal fondo della strada, da una angolazione migliore. Quello che vedete in fondo era un tempo lo stalletto dei maiali, che vorremmo riconvertire a ricovero attrezzi.
Quello che vedete qui sopra è il secondo ingresso, quello dalle scalette della cucina, che si affaccia sulla strada e sul giardino. Sotto le scale, quella che era un tempo la stalla. Sulla sinistra, in quel portoncino piccolo piccolo, un secondo ingresso alla cantina, che è anche l’accesso al forno a legna.
Dopo il giardinetto, come si intravede dalle foto sopra, la capanna, che si affaccia sul terreno.
Davanti alla capanna, una lunga striscia di terreno che arriva fino al fosso, che al momento ospita quasi interamente il vigneto e diversi alberi da frutta, e in cui vorremmo realizzare anche il nostro orto.
Infine, il panorama che si intravede tra i rami della noce di fronte alla capanna, che già da solo vale più di mille parole. Ecco qui il nostro piccolo angolo di paradiso… e voi che ne dite? Pronti per visitare l’interno?
7 comments
Glo, noi vogliamo venire a trovarvi! con questo pied a terre poi!! il camper è messo stramale, ma in qualche modo si fa, sono stufa di immagiarmi come siete!!!
troppo bella la vostra scelta!
Elisa, iniziamo a guardare i prossimi ponti allora, che anche se ci saranno i lavori a casa, magari parcheggiamo tutti e due i nostri camper scassoni nel giardinetto e facciamo un fine settimana di campeggio alternativo, comprensivo di nottata da buttare in chiacchiere!!! Che ne dici? 🙂
L’avete fatto!!!! GRANDE, GRANDE, GRANDE Gloria. Io da quando sono venuta – grazie a te – dalle vostre parti, ci penso in continuazione a che bel posto e ai prezzi (ancora accessibili) delle case di campagna. Come dicevo sempre a Stefano e come sembra tangibile anche dal turismo: le Marche sono la nuova Toscana. Secondo me Villa VillaColle diventerà un posto dove sarete molto felici! E non vedo l’ora di venirvi a trovare 😉 in bocca al lupo per l’avventura
Panz, e io non vedo l’ora che veniate, non sai quanto piacere mi farebbe rincontrarci tutti e stare insieme qualche ora in più! I prezzi delle case in campagna isolate (il tipico casolare per intenderci) iniziano ad essere proibitivi anche qui a dire il vero, ma le case attaccate e messe un po’ male come la nostra (che ha il terreno di fronte sulla stradina) sono ancora accessibili. Ci siamo un po’ adattati rispetto all’idea da cui eravamo partiti, ma con tanta immaginazione mi piace già tanto così!!
Crepi il lupo, e un abbraccio!
E’ tutto davvero romantico… non ho altre parole.
Vi auguro il meglio. Michele
Grazie Mi, di cuore! E io mi auguro anche qualche bella cenetta insieme questa estate! 🙂
[…] avervi mostrato l’esterno della casa, l’orto, il giardino e il vigneto, oggi vi mostro un po’ anche gli interni, iniziando […]